Sananda Maitreya – Return To Zooathalon
Sananda Maitreya è un personaggio musicale nato nel 2001, e ha una precedente vita musicale, di grande successo mainstream. Appena sentirete la voce, lo riconoscerete: Bene, il precedente personaggio dimenticatelo, di lui rimane soltanto l’incredibile voce.
Dementia Senex – Heartworm
“Heartworm”, nei suoi diciassette minuti, mostra una band dedita ad un post-metal/hardcore dai tratti piuttosto aggressivi ma sufficientemente vario e ricco di spunti melodici tutt’altro che trascurabili
Tokyo Sex Destruction – Sagittarius
Dopo tre anni in tour, e dopo diversi cambi di formazione tornano i fantastici Tokyo Sex Destruction, sublimi fautori del Soul Rock. Sagittarius è il disco della loro conferma per chi era ancora scettico.
Right To The Void – Kingdom Of Vanity
I Right To The Void sono una giovane band francese che esordisce su lunga distanza con questo disco di prossima uscita intitolato Kingdom Of Vanity.
Nocte Obducta – Umbriel (das Schweigen Zwischen Den Sternen)
I Nocte Obducta del 2013 hanno poco a che vedere con quelli dello scorso decennio ma la loro trasformazione in una band dalle sonorità più intimistiche ed eleganti, non significa necessariamente un sensibile abbassamento del livello qualitativo della proposta
Aosoth – Iv : An Arrow In Heart
Gli Aosoth hanno raggiunto uno status invidiabile grazie a una discografia costellata di album convincenti all’insegna di un black avanguardistico di non facile fruizione ma di grande profondità e consistenza.
Pellicans – Dancing Boy
Reggae vecchia scuola dichiaratamente gay e bisex, ecco la proposta dei Pellicans. Il loro reggae è davvero piacevole, ben suonato e virato verso la scuola inglese anni settanta – ottanta, con una predisposizione al dub.
Midas Fall – Wilderness
A tre anni dal loro disco di debutto i (Elizabeth Heaton, Rowan Burn, Steven Christopher Pellatt), formazione indie rock/post rock conosciuta ormai un po’ ovunque in Europa (merito dei concerti insieme a Mono, We Were Promised Jetpacks, 65daysofstatic, Jeniferever), ritornano con il loro secondo lavoro lungo, Wilderness. Il disco, forte di una qualità audio decisamente elevata (nonostante mixing e mastering siano casalinghi, sembra di trovarsi di fronte a una produzione di tutto rispetto), si compone di dieci brani delicati e densi di melodia.
Lee And The Liars – Tofu Rock Tofu Roll
Dopo aver avuto la fortuna, e il privilegio,di poter ascoltare e recensire alcuni (ottimi) album di one man band italiani, in questo caso l’uomo solo al comando, se mi passate la metafora ciclistica,arriva dalla Germania, per la precisione da Augsburg (per i latini Augusta) ed è proprio, ma proprio, bravo.
Kaams – Intervista
Lietissima di sapere che i Kaams parteciperanno al Festival Beat di Salsomaggiore a giugno, ne approfitto per pubblicare un’intervista al termine di un concerto fulmineo, che, come una vampata, ha illuminato e incendiato una freddissima sera invernale … Ecco dunque il resoconto della chiacchierata con Andrea, Tiziano e Alberto, componenti di una delle bands preferite da IYEzine (e i podcast del Santo lo dimostrano).
Fusch! – Mont Cc 9.0 First Act
Nemmeno un anno ci separa dal precedente “Corinto” che i : Fusch!, formazione bergamasca composta da Mariateresa Regazzoni (“madre” dei Verdena e fondatrice della Jestrai), Mario Moleri, Alessandro Dentico e Pier Mecca, ritornano con un nuovo lavoro, Mont CC 9.0 First Act. Il disco, il primo di un trittico che verrà completato nel corso del 2013 e del 2014, propone cinque intensi brani a metà fra psichedelia, alternative rock e dream pop.
Caroline Lacaze – En Route
Strepitoso album di debutto per questa giovane singer francese di cui sentiremo parlare tanto e bene.