Taipan – Metal Machine
In sostanza un buon album, destinato essenzialmente ai fan del genere, ma ai Taipan poco importa.
Nebelung – Palingenesis
Sei brani che, seppur in apparenza molto simili tra loro, mostrano, invece, ognuno una precisa personalità.
Vonneumann – Il De’ Blues
I sette pezzi proposti, mescolando con sapienza matematica emotività, post rock, sperimentazione e jazz, danno vita a un’opera che vi conquisterà fin dal primo ascolto.
Rezinwolf – Corruption Kingdom
Un disco riuscito e, per quanto derivativo, dall’ottimo songwriting, con tutte le caratteristiche richieste ad un buon album di genere.
Zemial – Nykta
Da ascoltare e riascoltare , per provare il piacere di scoprire ogni volta diverse sfumature e sorprendersi per qualche riferimento a band o stili del passato che, magari, in un primo tempo poteva essere sfuggito.
Revenge – Survival Instinct
Il metal americano degli esordi si sposa all’hard rock stradaiolo e ne esce un lavoro stupendo.
Blunepal – Follow The Sherpa
Quasi una nuova psichedelia declinata in termini jazzistici.
Vintage Violence – Senza Paura Delle Rovine
Il nuovo disco dei Vintage Violence, come un fulmine a ciel sereno, si schianterà nel vostro stereo per rimanerci a lungo.
Lucid Dream – The Eleventh Illusion
Gran lavoro, maturo, per niente scontato, fruibile ma allo stesso tempo intenso, caldo e molto emozionale, suonato da bravissimi musicisti.
My Shameful – Penance
Un disco di funeral death-doom senz’altro riuscito, anche se non collocabile in assoluto tra i migliori pubblicati negli ultimi tempi.
Le Strade – In Fuga Verso Il Confine
Una satira cattiva mista a una critica veritiera del nostro mondo che arriva da ragazzi con senso critico e pochi peli sulla lingua.
The Chanfrughen – Musiche Da Inseguimento
Se nell’insieme ci si attesta sulla sufficienza (in fin dei conti il disco è registrato bene), c’è assolutamente bisogno di lavorare intensamente sui contenuti e sul metodo di scrittura dei pezzi.