iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Mooth – Slow Sun

I Mooth (Cosimo Cinieri, Claudio Bigio, Andrea Rotilio, Gabriele Calvi), messo da parte il passato come Koan, debuttano sulla lunga distanza con gli otto brani del cupo e graffiante Slow Sun. Il disco, uscito per Martinè Records, si dimostra essere un riuscito intreccio fra sonorità stoner, sludge e hardcore.

A dar il via alle danze è il tagliente e asciutto gridare di Debra DeSanto Was A Heartbreaker che, frammentato da frequenti stop’n’go, apre al fulminante sound tellurico di Mdma e alla forza pachidermica di Skeletons.
Bloodrop, in quarta posizione, tra richiami ai primi Tool e un’ostinata voglia di prenderci a schiaffi, lascia spazio ai complicati dialoghi fra chitarra, voce e batteria di Red Carpet On The Hillside e ai due volti della sanguinaria Viscera.
Black Host, infine, pur partendo veloce, finisce su tempi lenti, tenendo incollati con il suo procedere cadenzato e le sue urla infernali, mentre Fletcher McGee, dilaniando le nostre membra, chiude torturandoci fino all’ultimo secondo.

Il debutto dei Mooth travolge e rade al suolo tutto, lasciando l’ascoltatore inerme di fronte a un mondo scuro e spigoloso, fatto di ruggine e zolfo, tempi lenti, stop’n’go, urla e chitarre abrasive. Di fronte alla forza di questo riuscito incrocio c’è solo una cosa da fare: alzare lo stereo al massimo e lasciare che Slow Sun disintegri la vostra quiete.

Tracklist:
01. Debra DeSanto Was A Heartbreaker
02. Mdma
03. Skeletons
04. Bloodrop
05. Red Carpet On The Hillside
06. Viscera
07. Black Host
08. Fletcher McGee

Line-up:Cosimo Cinieri
Claudio Bigio
Andrea Rotilio
Gabriele Calvi

MOOTH – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Roberto "Tutti Pazzi" Saccone

Roberto “Tutti Pazzi” Saccone

Questo non vuole essere né un addio né un necrologio. Vorrei scrivere solamente cosa ha rappresentato per me Roberto Tutti Pazzi” Saccone, e far capire a chi non lo ha conosciuto l’importanza della sua figura a Savona e in Italia.

Perry Watt – Uno contro uno contro tutti

Hardcore hip hop per pochi, violento e veritiero, bellissimo, ossessivo e oscuro, non si può non amarlo se non vuoi etichette e tanta finta bontà e correttezza. Lotta musicale armata e che non ci intrattiene ma che sostiene il caos, ascoltare “Cieli rossi” che è una delle canzoni politiche più belle degli ultimi trent’anni.

SLOKS – Viper

Se il 2025, a livello mondiale, è iniziato male e “promette” di essere ancora peggio (in una degna continuazione col 2024, che è stato un