iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : The Monkey Weather – The Hodja’s Hook

Le melodie sono tutte dei bei ganci senza che ci sia una spasmodica ed ansiogena ricerca del ritornello perfetto

Secondo disco per i The Monkey Weather a tre anni dal ben accolto “Apple Meaning”.
La band di Ossola si è formata nel 2010, dopo un viaggio a Liverpool dei tre componenti sulle orme dei Beatles, e proprio questi ultimi sono i numi tutelari di questi ragazzi, che propongono un power pop di buona fattura e molto ben prodotto ed arrangiato da Oliviero Riva, aka Olly, il grande cantante degli Shandon e boss dell’Ammonia Records; i ragazzi in questi anni hanno già aperto per i Kasabian, i The Vaccines e gli Skunk Anansie e si sono esibiti a Sziget.
The Hodja’s Hook è un disco molto quadrato e chiaro fin dall’inizio nel portare avanti un power pop orecchiabile e con uno stile davvero ineccepibile; le melodie sono tutte dei bei ganci senza che ci sia una spasmodica ed ansiogena ricerca del ritornello perfetto.
I The Monkey Weather devono molto ai Beatles, ma hanno una maniera di comporre molto personale e pur essendo qualcosa di già sentito è un bel sentire: a dimostrazione di ciò che dico vi è anche un’interessante interpretazione di Firestarter dei Prodigy.
Questo disco dovrebbe dar loro modo di raggiungere la sacrosanta consacrazione, anche se il loro stile verrà apprezzato maggiormente all’estero che in Italia, ma spero vivamente di sbagliarmi.

Tracklist:
1. Let’s stay up tonight
2. I hate you
3. Sometimes
4. Alcoholic tears
5. Purple tree
6. Firestarter
7. I don’t care
8. Morning
9. Lies
10. Sleeping town
11. Carl

Line-up:
Jolly Hooker : chitarra e voce
Paul Deckard : basso e voce
Miky The Rooster : batteria.

THE MONKEY WEATHER – Facebook

Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Maw, Morlocks, Haven

The Queen Is Dead Volume 133 : Maw, Morlocks, Haven

Psichedelia desertica e sognante con i polacchi Maw, industrial elettronica e neoclassicismo con il nuovo ep degli svedesi Morlocks e si chiude con il bellissimo debutto dei berlinesi Haven, qualcosa di davvero differente.

Nàresh Ran – Praesens

Questo lavoro di Nàresh Ran, fondatore dell’etichetta Dio Drone e monaco della musica underground italian, si intitola “Praesens” esce per Toten Schwan Records e Breathe Plastic Records

Perry Watt – Uno contro uno contro tutti

Hardcore hip hop per pochi, violento e veritiero, bellissimo, ossessivo e oscuro, non si può non amarlo se non vuoi etichette e tanta finta bontà e correttezza. Lotta musicale armata e che non ci intrattiene ma che sostiene il caos, ascoltare “Cieli rossi” che è una delle canzoni politiche più belle degli ultimi trent’anni.

Age Otori – Age Otori

Age Otori presenta un suono avvolgente e distorto, mescolando eleganza e grinta. Scopri il loro fantastico esordio discografico ora!

RIMANI IN CONTATTO

CANALE TELEGRAM
GRUPPO WHATSUP