iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : The Tea Party – The Ocean At The End

"The Ocean At The End" è l'ennesimo capolavoro della band canadese.

Ci sono band che noi poveri mortali consideriamo di culto perché, a scanso di una discografia straordinaria, non ottengono quel successo che meriterebbero, rimanendo un’ esclusiva dei pochi ma affezionati ammiratori.

Nati agli albori degli anni novanta, i canadesi The Tea Party il loro momento di gloria lo hanno avuto quando i suoni di quel rock alternativo, spinto dallo tsunami grunge, invasero i media e i canali satellitari, trascinandosi dietro anche chi con i suoni di Seattle aveva poco o nulla da spartire.
Infatti, il trio canadese mischiava il tipico hard rock zeppeliniano con una propensione al progressive ed alla musica etnica orientale, dando alle stampe autentici capolavori come “Splendor Solis” (1993), il meraviglioso “The Edges Of Twilight” (1995) e “Transmission” (1997).
Capitanato dal musicista e produttore Jeff Martin, tornano dopo dieci anni dall’ultimo “Seven Circles”, il gruppo di Toronto ancora una volta incanta con il suo rock maturo che prende tanto dall’hard rock quanto dal prog psichedelico, infarcito di melodie acustiche e divagazioni etniche, regalando dodici brani spirituali, autentici viaggi tra le coscienze e le incoscienze di un mondo che per la band canadese si è fermato.
Una sorta di limbo per staccarsi mentalmente ed incontrare favolosa musica settantiana, incastonata nel nuovo millennio, accompagnati dalla voce calda e profonda di Jeff Martin, legata al mito morrisoniano ma ugualmente personale ed efficace per la splendida musica proposta.
Il sound del gruppo, psichedelico e vintage, è la cosa più vicina ad uno splendido trip che possiate trovare in oggi in musica, e ridicolizza almeno la metà delle band stoner di moda in questi anni: la voce del leader incanta come sempre ma è tutta la band che, compatta, da prova di affiatamento e compattezza.
Gli anni passano, sono quasi venticinque le primavere dall’esordio omonimo, ma come sempre, quando nel lettore si infila un cd dei Tea Party, le emozioni sono sempre nuove e le soluzioni musicali perennemente geniali, facendo sì che anche questa volta il trip sia totale.
The Black Sea,The Maker, Black Roses, la splendida Brazil, Water’s On Fire, la clamorosa title-track, entrano di diritto nelle migliori produzioni di questa mai troppo osannata band che regala anche questa volta un gioiello musicale, elevandolo ben oltre le semplici catalogazioni; un album rock, che chiunque dovrebbe far suo per poi custodirlo gelosamente, almeno quelli che hanno ancora voglia di fermarsi un attimo e provare sognare …

Tracklist:
1.The L.O.C.
2.The Black Sea
3.Cypher
4.The Maker
5.Black Roses
6.Brazil
7.The 11th Hour
8.Submission
9.The Cass Corridor
10.Water’s On Fire
11.The Ocean At The End
12.Into The Unknown

Line-up:
Jeff Martin-Vocals,Guitars
Stuart Chatwood-Bass,Keys
Jeff Burrows-Drums,Percussion

THE TEA PARTY – Facebook

Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Kensington – Control

La band capitanata da Casper Starreveld ha creato un album che ha il destino già scritto prima di arrivare all’orecchio dei fans, una raccolta di canzoni pregna di atmosfere melanconicamente melodiche, con più di un riferimento al rock alternativo degli ultimi vent’anni, molto britannico concettualmente, ma assolutamente già sentito sui canali e radio specializzate in musica e cultura indie.

The Pier – The Pier

Per gli amanti del genere un album da ascoltare a più riprese, ed una band da seguire visto l’enorme potenziale artistico.

Somnium Nox – Apocrypha

Con coraggio e personalità i due musicisti australiani incorporano in un’unica opera quella che è stata l’evoluzione del genere dagli ormai lontani primi anni novanta

RIMANI IN CONTATTO

CANALE TELEGRAM
GRUPPO WHATSUP