iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : Jarman – The Sense Of Self

L'incedere del disco invoglia a coprirsi e a stare nel proprio alveo per un po', almeno fino alla prossima esondazione del mondo esterno.

Nuovo album finanziato dai fans per i Jarman, band romana dalle forti influenze indie anni novanta e portatrice di un gran bel suono fra Slint e sogno non interrotto.

Il loro genere è un connubio riuscito di noise, pop e un retrogusto anglosassone molto forte.
Ciò che più conta è che fanno una grande impressione, e sembra davvero che sia tornato quel periodo dorato che negli anni novanta ha fatto sognare noi che non siamo più giovincelli.
I fedeli lettori di In Your Eyes sanno che fra noi per fortuna c’è chi ascolta i generi più disparati, e che ci siamo influenzati a vicenda, come è successo anche in questo gruppo.
Chi veniva dall’hardcore, chi dal brit pop, chi era un adepto del prog, tutti insieme si sono fusi ed hanno dato il loro apporto per questa miscela di suoni che si unisce e diventa un’unica meravigliosa corrente.
I Jarman fanno sognare chi li ascolta, senza avere tanti orpelli come una buona parte dei cosiddetti gruppi indie, che sono più pose che altro.
Si sente forte anche l’influenza di un gruppo italiano che ha lasciato un sacco di vittime sul terreno, i Fine Before You Came, anche se i Jarman hanno un tocco molto più onirico.
L’incedere del disco invoglia a coprirsi e a stare nel proprio alveo per un po’, almeno fino alla prossima esondazione del mondo esterno. I Jarman creano un comodissimo involucro, un’oasi di poesia in un mondo che Frengo definirebbe come la prosopopea di Giuliano Ferrara.
I The Smiths cantavano “There Is a Light That Never Goes Out” e avevano ragione, in certa musica c’è una luce che non si spegne mai, che parte dall’abat-jour della nostra cameretta ed arriva all’illuminazione di un palco: i Jarman portano decisamente questa luce dentro la loro musica.
Un disco che strapperà più di una lacrima e che smuoverà più d’uno fra i nostri vecchi e pietrosi cuori.
Sul loro bandcamp potete trovare anche l’Ep del 2010 “The Saint” in download libero.

Tracklist:
1. Stratos
2. The Roaring Lino & The Bubbling Fish
3. San Cristobal
4. The Sense Of Self
5. Tunnelt
6. Wunderkammer
7. Light In August
8. –

Line-up:
Alessia – Bass
Federico – Guitar
Alessandro – Guitar

JARMAN – Facebook

Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Maw, Morlocks, Haven

The Queen Is Dead Volume 133 : Maw, Morlocks, Haven

Psichedelia desertica e sognante con i polacchi Maw, industrial elettronica e neoclassicismo con il nuovo ep degli svedesi Morlocks e si chiude con il bellissimo debutto dei berlinesi Haven, qualcosa di davvero differente.

Nàresh Ran – Praesens

Questo lavoro di Nàresh Ran, fondatore dell’etichetta Dio Drone e monaco della musica underground italian, si intitola “Praesens” esce per Toten Schwan Records e Breathe Plastic Records

Perry Watt – Uno contro uno contro tutti

Hardcore hip hop per pochi, violento e veritiero, bellissimo, ossessivo e oscuro, non si può non amarlo se non vuoi etichette e tanta finta bontà e correttezza. Lotta musicale armata e che non ci intrattiene ma che sostiene il caos, ascoltare “Cieli rossi” che è una delle canzoni politiche più belle degli ultimi trent’anni.

Age Otori – Age Otori

Age Otori presenta un suono avvolgente e distorto, mescolando eleganza e grinta. Scopri il loro fantastico esordio discografico ora!

RIMANI IN CONTATTO

CANALE TELEGRAM
GRUPPO WHATSUP