L’innominato
Secondo episodio condiviso da Grazia & Bob; due racconti al servizio di una storia sentimentale…
Racconti inediti di scrittori, è vero, ce n’è un sacco, tanto vale conoscerli. Chissà che non ne valga la pena.
Secondo episodio condiviso da Grazia & Bob; due racconti al servizio di una storia sentimentale…
Inseguimento (Un’avventura del Detective Newton) Di Pietro Rotelli Il pesce martello meccanico che stava cavalcando come fosse un caccia da guerra ogni tanto lanciava uno sbuffo di fumo da quella che pareva essere una saldatura saltata sulla fiancata sinistra. Faceva anche tutto un concerto di rumori meccanici e sibili poco rassicuranti, soprattutto a causa della velocità a cui stava andando. Certo, nel momento in cui vi era saltato sopra per inseguire l’assassino che stava fuggendo il Detective Newton non aveva verificato che tutto fosse al suo posto e che il pesce di metallo fosse integro. Era già tanto che fosse riuscito a metterlo in moto e a capire in una frazione di secondo come pilotarlo. Riuscì a scansare un paio di colpi di folgoratore che gli aveva indirizzato il sicario, e a sua volta cercò sul fianco destro la pistola laser, senza trovarla. Cazzo… gli era caduta mentre si lanciava all’inseguimento di quell’essere. Era caduta e… in realtà non sapeva bene che cose ne era stato dopo. Restava il fatto che non aveva di che rispondere al fuoco. L’inseguimento continuava a procedere a velocità sempre maggiore, dato che l’assassino giustamente non si voleva far prendere e lui, a parte mettere in moto lo squalo meccanico e capire come si guidava, al momento non sapeva come rallentare, o fermarsi. La velocità stava aumentando progressivamente – lentamente, ma inesorabilmente – col passare del tempo. Presto sarebbe arrivato il momento di trovare una soluzione, magari provare a salta… – Non provare a pensarci neanche! COLCAZZO CHE SALTIAMO! Dalla tasca del termo giubbotto d’ordinanza (un capino d’abbigliamento niente male color blu-grigio-verde con un sacco di tasche piene di un sacco di cose e la scritta O.C.P.D. – Omega City Police Departement sul cuore e la scritta Detective Curtis Newton sul lato opposto, il tutto ricamato in oro) fece capolino il suo O.S.M., Organismo Senziente di Monitoraggio. Era giallo, pelato, con un occhio solo centrale, ed era alto esattamente 127 millimetri. 127 millimetri di rottura di palle e supponenza, sempre lì a tirar fuori argomenti e a sentenziare nei momenti meno indicati. – Tornatene dentro la tasca e prega che questo coso si fermi di sua spontanea volontà, allora – fece in tempo ad abbassare la testa di lato verso sinistra per evitare l’ennesimo colpo di folgoratore. – Vaffanculo! – era esasperato. – Nano, non hai mica un’arma con te? – domanda retorica, supponeva. E invece… – Quella che vuoi, basta che la pensi. Grandi novità, quindi, nel mondo dei nani gialli: non erano solo delle rotture di palle organiche, erano anche utili. E mentre sfrecciavano a velocità insensata in mezzo al mercato volante di Naqqur, evitando lievito banchi di carne essiccata e aero stadere colme di biodadi, Newton pensò intensamente alla cosa più letale che potesse venirgli in mente. E pensò un cannone a ioni positronici. E il cannone apparve. E apparve sulla testa del pesce martello meccanico che stava guidando. E lui, il pesce martello e il nano giallo furono dirottati in picchiata dal peso del cannone. Gridarono entrambi e gridarono a lungo, finché la loro corsa non finì in una piscina a levitazione di una villa privata. – Potevi pensare a una stella di neutrini, già che c’eri… – il nano giallo andava anche forte nel sarcasmo. – Senti me, limone semovente, non è che ogni cosa che accade sei obbligato a commentarla. Io ti porto con me perché sono costretto dal capo, ma sappi che se ti dovessi perdere durante un’azione non mi preoccuperei certo di venire a cercarti per portarti indietro. Riuscirono a divincolarsi dalla mancanza di gravità propria della piscina in cui erano capitati e fecero per darsi una rassettata quando un colpo di doppietta laser li sfiorò andando a polverizzare una statua, fra l’altro orrenda, che si trovava proprio dietro di loro. – Fermi lì maledetti bastardi! Un omone seminudo e peloso contro ogni ragionevolezza li stava tenendo sotto mira. Con una doppietta laser, appunto. – Hey hey hey, metta via quell’arma, sono un detective di polizia. – Hey hey hey, non me ne frega veramente un cazzo, biondino. Tu e il tuo insetto giallo stavate a galleggiare nella mia piscina. Avete violato la mia proprietà. Me ne frego di chi siete. Poi l’omone diede uno sguardo distratto verso il garage, e vide che era stato sfondato dal pescecane meccanico (di cui intravedeva la coda rugginosa) e dal cannone (che era difficile non vedere, in effetti). La doppietta gli cadde dalle mani e si mise a piangere. Una scena rivoltante. – Che scena rivoltante. Non trovi Curtis? – fu il commento di Osm. – Si, commovente, scappiamo adesso… – gli rispose Curtis, e stava già correndo, scavalcando al volo la recinzione della villa e trovandosi finalmente all’esterno, in strada. – Dobbiamo trovare il sicario – aggiunse. Poi tirò fuori il suo A.I.O.C. (Apparecchio Intelligente per Ogni Cosa) e ci disse dentro – Individua Sicario. – NON-HO-CAPITO – fu la risposta della voce femminile dell’apparecchio. – PREGO-DETTARE-NUOVO-ORDINE. – INDIVIDUA-SICARIO! – ripetè scandendo meglio Curtis. – SICARIO-INDIVIDUATO-SETTORE-AZ3-4 – fu la risposta dell’apparecchio. – Teleportaci da locazione attuale a AZ3-4. Ora! Si decomposero, lui e Oms, e furono teleportati direttamente di fronte al sicario, che in quel momento se ne stava tranquillamente bevendo una bibita appoggiato a un muretto, fuori da un bar in mezzo alla folla. Vedendoseli davanti, il bestione – che era un aggeggio alto almeno tre metri tutto blu con le corna e peloso con due paia di enormi braccia con una tuta da veterano di guerra – gli tirò contro la bibita ed estrasse la pistola. Per un lungo attimo si fissarono e Curtis pensò tutta una serie di cose che poteva fare e neanche una pareva finire bene, nella sua mente. Poi il sicario gli sparò. Click Scarica. Non riuscendo a fare fuoco il sicario gli tirò l’arma addosso e Curtis istintivamente si rannicchiò parandosi il volto col braccio destro. Il mostro gli si avventò addosso fra lo sgomento della gente presente, urlando a squarciagola un grido di battaglia – suppose Curtis – con le quattro mani pronte ad afferrarlo. Il detective non perse tempo, gli lanciò in bocca il nano giallo che si limitò a un fievole – Macchecca… – prima di sparire nello stomaco del sicario. Allora Curtis immaginò una sega da guerra mirloniana. Mentre stavano rientrando in ufficio, con i mezzi pubblici, dal taschino di Curtis Oms non era affatto contento. – Potevi avvertirmi! – Non ne ho avuto il tempo. – Potevo morire! – Avevo tutto sotto controllo. – Mi hai usato! – Certo, e a oggi devo dire che sei la migliore arma del mondo. Entrarono alla centrale, presero l’ascensore e entrarono in ufficio. Avevano una montagna di scartoffie da riempire. Fine primo episodio
Lettere Dal Pianeta Tricolore – 4. Temperatura (cera E Fosforo): Lettere dal pianeta tricolore – 4. Temperatura (Cera e fosforo)
Racconto di Daggo Roschi
Maggiormente si e…
Lettere Dal Pianeta Tricolore – 3. Vita (luce, Silicio E Ferro): Lettere dal pianeta tricolore – 3. Vita (Luce, silicio e ferro)
Racconto di Daggo Roschi
Sul pianeta trico…
Lettere Dal Pianeta Tricolore – 2. Incursione (cieli, Acque E Terra): Lettere dal pianeta tricolore – 2. Incursione (Cieli, acque e terra)
Racconto di Daggo Roschi
Il modulo d’…
Dal Minimo Al Massimo: Grazia & Bob proseguono nel loro intento testuale aggiungendo due nuovi racconti al lavoro fatto in tandem; …
Omaggio Minimo: Grazia & Bob proseguono nel loro intento testuale aggiungendo due nuovi racconti al lavoro fatto in tandem; …
Lettere Dal Pianeta Tricolore – 1. Atmosfera (aero E Colori): Lettere dal pianeta tricolore – 1. Atmosfera (Aero e colori)
Racconto di Daggo Roschi
Inutile scriverci, i…
Riccardo cuor di maiale. Della morte e della fine (seconda parte). Racconto di Daggo Roschi Leggi la prima parte 4 Mi avvicino alla rete elettrosaldata che delimita il recinto. Riesco a vedere i maiali imprigionati al di là della rete, un gruppo di tre scrofe assieme a una quindicina di piccoli riempie l’aria di suoni: grugniti brevi, grugniti semplici, grugniti staccati, grugniti lunghi. Un piccolo, spaventato dalla mia presenza, emette anche un latrato. La madre lo tranquillizza, lei non ha paura di me. I maiali associano la figura dell’uomo alla manutenzione delle stalle, niente di pericoloso per loro. Il piccolo, prudente, si nasconde comunque tra le gambe della madre. Diversamente dal fratello codardo un altro suinetto che mi si avvicina incuriosito, è davanti alla rete e spinge il piccolo grugno fuori dagli esagoni in fil di ferro. Intenerito, mi faccio mordicchiare le mani. I denti a spillo sarebbero in grado di farmi male ma non è quello che succede, l’animale sta usando la bocca delicatamente, come io farei con la mano, è il suo modo per esplorare il mondo. Con le tenaglie inizio a recidere la rete e nell’arco di un minuto ho aperto una via di fuga. 5 Riccardo Diella ha la testa quasi attaccata al collo, il naso prominente, le narici rotonde, le fessure oculari a virgola e le sopracciglia ispide come pelo. Tutte queste cose si stagliano su una faccia stranamente rosea. Il suo viso, lo pensano in molti, lo fa apparire come un grosso verro. Chi sa come si accenderebbero poi, gli stessi paesani, se scoprissero che le analogie non si fermano solo al volto. Se lo si denuda, infatti, il numero delle affinità continua a crescere. La distribuzione dei peli, sporadici e ispidi, riprende in pieno quella di un maiale rosa e anche la forma dei prosciutti delle cosce, grasse e poderose, è parimenti analoga. L’enorme scroto poi, sormontato da un fallo dalla forma vagamente a cavatappi, è quanto di più affine ha sempre ritenuto di avere con l’animale. La cosa si estende anche all’anatomia interna: le masse muscolari, almeno secondo l’ultima tomografia, sono ben infiltrate di grasso (ovvero marezzate nel gergo dei macellai) e lo strato sottostante la pelle, l’ipoderma, così ben sviluppato da renderlo metaforicamente ricoperto di cotenna. Se non fosse perché sta in piedi, a volte lo pensa anche Riccardo, sembrerebbe decisamente più un suino che un essere umano. C’è poi un ultima stranezza, qualcosa che precipita Diella in maniera definitiva e conclusiva verso l’area semantica dei suini e in cui, se non si conoscono i fatti, si potrebbe vedere l’accettazione consapevole da parte di Riccardo del destino manifesto nella sua persona: lavora in un allevamento di maiali. Per farlo ogni mattina sposta i suoi 106 kg dal dormitorio di Prato dove vive verso la Tenuta del Porco, dove applica i protocolli di gestione Staghero. Il suo lavoro consiste per lo più nel rifornire il miscelatore con scarti ortofrutticoli e avanzi delle mense, far vibrare con lo scuotitore vari alberi da frutto (che secondo la stagione sono meli, ulivi, fejioe, querce, noccioli, mandorli, castagni, giuggioli, susini, peri e diversi altri frutti stranieri in fase di validazione sperimentale), effettuare la settimanale pulizia straordinaria delle stalle e controllare in generale che tutto vada bene. 6 Ogni tanto mi capita di ripensare a quando, da adolescente, feci scappare dei maiali dal recinto cinque. Mi beccarono in flagrante circa due minuti dopo: il proprietario passava dalla redola che stavo percorrendo col suo fuoristrada. Provai anche a nascondermi, ma il cuore non mi permise di farlo. Mi trovo affannato, appoggiato a un leccio, e insisté per accompagnarmi fuori dal bosco. Capì tutto nei giorni seguenti l’uomo, quando sarebbe stato troppo tardi probabilmente, se non fosse stato per la telecamera che l’assicurazione gli obbligava a tenere sul parabrezza della macchina. Il mio viso, le tenaglie impercettibilmente sporgenti dal giacchetto, la targa del motorino con cui me ne ero andato: compariva tutto chiaramente nei video. I primi a dirmelo furono i carabinieri: mi aspettarono direttamente fuori da scuola, era un pomeriggio di primavera. Alla fine, alla luce della particolarità del mio caso, ci fu comunque molta indulgenza nella mia condanna: avrei dovuto lavorare tutto il resto dell’estate nell’allevamento, nient’altro. Il miei si dissero d’accordo, il cardiologo anche (purché mi limitassi a compiti leggeri) e così, quattro giorni dopo la sentenza, mi trasformai da liberatore in carceriere. La prima cosa che scoprii a lavoro è che, dei maiali che avevo liberato, solo uno era scappato. Gli altri si erano fatti una girata fuori, ma la notte stessa erano tornati alla stalla. Quello mancante lo ritrovai io stesso, la terza settimana dei miei lavori forzati: era in una fossa, morto. Probabilmente si era rotto una gamba durante la libera uscita, scendendo da un dirupo troppo ripido, uno di quelli che dentro il recinto sarebbero stati preventivamente appianati. Fu in quel momento, guardando il suo corpo in decomposizione, che capii come stavano le cose. I suini dell’allevamento non erano dei reclusi, ma dei privilegiati: vivevano in un paradiso dove non conoscevano morte, fame e malattia. Nascevano e vivevano nel benessere, imparando che di tanto in tanto i membri della loro orda scomparivano e che, una volta che fosse giunto il loro turno, anche loro sarebbero scomparsi per ricomparire accanto a coloro che precedentemente avevano perduto in un nuovo recinto. Nessuno dei maiali dell’allevamento, in tutta la sua vita, avrebbe mai visto un suo simile morire, invecchiare o soffrire, l’unica cosa di cui avrebbe avuto percezione sarebbe stato lo scorrere del ciclo. Per me, che sono un uomo ma anche un maiale, quello era il massimo dono che potessi fare ai miei fratelli e credo che, anche se non so di preciso in che modo gli animali si rendano conto della vita e della morte, i porcelli, se potessero dire la loro, sarebbero d’accordo con la mia valutazione. Mi impegnai molto quell’estate e, complici gli incentivi per le assunzioni degli invalidi, venni assunto appena diplomato nel podere. Tutt’oggi ci lavoro. Ora mangio anche carne di maiale, perché mi piace sapere che così facendo riesco a garantire la continuità dell’allevamento, ma i dottori dicono che dovrei smetterla, per via del troppo colesterolo che si deposita nel cuore. Non riesco più a smettere però: quando mastico un panino con la porchetta mi sento come se stessi facendo qualcosa di profondamente sacro, a volte, senza farlo apposta, mi scopro a pensare parole da mistico: sangue del mio sangue e carne della mia carne. 7 Riccardo è un uomo di quarant’anni e si è svegliato in mezzo alla notte, è in affanno e gli duole il cuore, ha fatto un incubo stranissimo: ha sognato che la razza umana è stata creata da degli alieni, fatta a loro immagine e somiglianza, e che gli alieni li avevano voluti così perché avevano bisogno di esseri da cui rifornirsi di organi. Gli alieni a modo loro amavano molto l’umanità e, seppure i suoi membri fossero stati creati con lo scopo di morire per far vivere la loro specie, per allevarla crearono un luogo bellissimo, un dedalo di giardini, dove ogni cosa era stata preposta per l’uomo. Un giorno però, una donna si arrampicò sulla cima di un albero per coglierne i frutti e cadde al suolo. I suoi compagni le si radunarono intorno. Erano incapaci di comprendere cosa le fosse successo e, quando gli alieni la trovarono, la donna ormai era morta. Non avrebbe dovuto arrampicarsi, le era stato vietato di salire a cogliere i frutti troppo in alto, ma lei aveva disobbedito. Gli uomini allora chiesero ai creatori che cosa mai fosse successo e gli alieni, che mai una volta avevano mentito agli uomini, li fecero parte della conoscenza della morte e della fine. Quel giorno gli alieni se ne andarono, non potevano più pagare le vite delle persone con l’ignoranza della morte e la loro morale gli impediva di barattare una simile merce utilizzando qualunque altra contropartita. Mentre vedeva allontanarsi le astronavi, il Riccardo del giardino, provò una grande angoscia. Fu in quel momento che si svegliò. FINE
Riccardo Cuor Di Maiale. Della Morte E Della Fine (prima Parte): Riccardo cuor di maiale. Della morte e della fine (prima parte).
Racconto di Daggo Roschi
LEGGI »
Maria Grazia e Bob si sono incontrati e si sono scambiati un’idea. Questa idea è adesso un racconto, cioè, due! Infatti i due soggetti hanno tirato un paio di linee narrative comuni e poi sono andati ciascuno per i fatti suoi nella scrittura; Maria Grazia ha preso le veci di un ragazzo e Bob quelle di una ragazza. Un piccolo confronto stilistico e di vedute. Buona lettura.