iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

David Roback

A 61 anni è morto David Roback. Figura importantissima del cosiddetto Paisley Underground prima con i Rain Parade....

A 61 anni è morto David Roback.

A 61 anni è morto David Roback. Figura importantissima del cosiddetto Paisley Underground prima con i Rain Parade (Explosion in the glass palace, Emergency third rail power trip, Crashing Dreams), poi con gli Opal (Happy nightmare baby) dove la cantante era Kendra Smith già vista all’opera con i primi lavori dei Dream Syndicate.

Gli Opal diventeranno poi Mazzy Star sostituendo Kendra Smith con Hope Sandoval.

David aveva anche lavorato nella compilazione Rainy Day, assieme agli esponenti dei coevi Three O’Clock, dove riattualizzavano pezzi degli anni precedenti seguendo l’ispirazione che li contraddistingueva come movimento in quegli anni. Probabilmente, il punto più alto della carriera di Roback sono i Rain Parade: la psichedelia del gruppo si esprimeva con ballate lentissime e strascicate.

Negli Opal il suono si induriva e cominciava a diventare più ossessivo. I Mazzy star sono probabilmente il suo gruppo più famoso: gran parte della notorietà deriva dalla figura magnetica della giovanissima Hope Sandoval che sostituì Kendra Smith su indicazione di quest’ultima. La Smith si ritirò dalla ribalta editando però due album solisti (The guilt of the temporal adventures, Five ways of disappearing) dove trovava sfogo la sua vena più oscura e intimista. Il Paisley Underground fu considerato per molti anni, almeno fino all’inizio dei 2000, una semplice curiosità passatista. Effettivamente si trattava di un recupero di sonorità precedenti mescolate però con nuove sonorità e soprattutto con testi che recuperavano, più che i temi delle rivolte degli anni sessanta, le tematiche oscure dei noir americani (da Chandler a Thomson).

E’ risultato evidente, almeno negli anni a seguire, come il Paysley fu più una rievocazione di sonorità alla Velvet Underground che un rifacimento dei Jefferson Airplane.

Nelle foto: 1) la copertina di Emergency third rail power trip dei Rain Parade, Kendra Smith, gli Opal con già in formazione la giovanissima Sandoval, David Roback

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Una risposta

  1. Ci lascia uno degli esponenti principali del Paisley.
    Forse sarebbe stato meglio ricordare che David Roback ha lasciato i Rain Parade dopo l’uscita del primo disco, cosa evidente dalle sonorità meno acide dei successivi.
    Resta comunque un vuoto per chi, come me, ha amato quel movimento.
    R. I. P.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Sephiroth – Cathedron

SEPHIROTH presenta “Cathedron”: un capolavoro di dark ambient e tribal industrial, un viaggio sonoro potente e unico in edizione limitata.

Monos - Sin Alley!

Monos – Sin Alley!

Monos: scopri la nuova avventura musicale di Sin Alley! Un mix esplosivo di garage rock e influenze uniche. Non perderti il loro suono contagioso!

Frontiere Sonore Radio Show #14

Scopri “il Deca e Simone Benerecetti” con Massimo Rocca: una serata all’insegna di Asakaira, Shabazz-Palaces e altri talenti da non perdere!

The Dandy Deads

The Dandy Deads

Dandy Deads, band toscana di chi, come noi, ha inoculato dentro di sé la pervicace patologia succitata e non vuole saperne di mollare il colpo, di appendere gli strumenti al chiodo, di irrigimentarsi nel grigiore del piatto vivere quotidiano.