iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Senza categoria

Scritti corsari di Pier Paolo Pasolini

“Scritti corsari” è una raccolta di articoli che Pasolini pubblicò sul Corriere della Sera, Tempo illustrato, Il Mondo, Nuova generazione e Paese Sera, tra il 1973 ed il 1975. Si tratta di una raccolta di interventi il cui tema centrale è la società italiana, i suoi mali, le sue angosce.

LEGGI »
The Queen Is Dead Volume 86 - FuFaZ Quartet \ Gotho

The Queen Is Dead Volume 86 – FuFaZ Quartet \ Gotho

Puntata tutta ligure o quasi con due gruppi che vi faranno aprire le sinapsi all’inverosimile. Si comincia con i FuFaZ Quartet e si sa dove si comincia ma non dove si va a finire. A seguire il duo dei Gotho, due personaggi ben noti nel sottobosco pesante italiano per un disco molto molto interessante.

LEGGI »
caribbean uptempo

George Dekker and The Mighty Megatons – Take Me Home (7”)

George Dekker è una stella minore nel firmamento del reggae: attivo sin dagli anni ’60, sia da solista che insieme al leggendario trio vocale dei Pioneers ha inciso tracce indelebili del rocksteady. George Dekker and The Mighty Megatons – Take Me Home (7”)

LEGGI »

Sottoscala Pandemico#11- Tre libri galeotti

Ecco che quindi mi appresto a raccontarvi tre libri che non sono da ombrellone : Luca Azzini “Scrivevamo sulle scarpe”, Cristina Danini “Distorti ed Invendibili”, “31 Racconti” di Paolo Merenda,

LEGGI »
Tropicalismo

Tropicalismo

Tropicalismo moderno, indietronica nuovi suoni, chiamateli come volete, un mix molto moderno ma con radici antiche del produttore genovese Avenhaus aka Simone Avenoso.

LEGGI »

Butters-No Mankind

Quest’estate non fate i banali, rinunciate alle spiagge, le serate al Papete con Matteo Salvini e venite qui, con Tommaso Salvini (no, non sono parente, neppure alla lontana), nelle splendide campagne pisane! Abbiamo molto da offrirvi noialtri: lame ben arrugginite da passarvi sulle carni per generare infezioni, tetano e dolore, tutto al grido di No Mankind! Hardcore e Sludge senza compromessi, dalle forti venature Crust-Grind; urla, suoni mandati in saturazione e tupa tupa come se piovessero meteoriti dal cielo! I Butters questo sono: una delle migliori cartoline da inviare ad amici e parenti direttamente da una corsia d’ospedale a testimonianza della vostra permanenza in queste lande! Se ancora non vi sono apparso convincente, vi invito a dare un ascolto a questa seconda prova dei miei conterranei Butters, appunto, “No Mankind”, come già scritto. Un condensato micidiale di tutto ciò che di Hardcore, Sludge, Crust e Grind fa energia, scoramento, disillusione, potere-violenza e delirio. Donut Land è un inizio trionfante e animalesco, mentre gli Skitsystem e i Pig Destroyer prima maniera si alternano in cabina di regia. Una voce strappata dagli inferi più profondi per un cadenzato che esplode in lancinanti fughe Grind. Black Moon è melma nella quale impantanarsi, ferirsi, arrendersi e lasciarsi morire: un trapano puntato al cervello, con quei fraseggi dissonanti sul finale, vero colpo gobbo in fase di arrangiamento. La farsa epica di Combat Dwarf è divertente per quanto cinica: finalmente si parte a razzo con un bel quattro quarti dritto al punto, senza sentimenti e senza pausa. Finale devastante, mosh pit, braccia che vengono amputate di colpo. Si rallenta solo per morire e in Burden si muore davvero: lenta marcia, debitrice agli Eye Hate God quanto al Doom più bastardo del pianeta, che si trascina e nel trascinarsi si frantuma. Odori di Metallo fuso e furioso nei fraseggi per poi concludere con una sparata Crust dritta in faccia, come è giusto che sia. Enemy è la hit estiva che vi meritate: quelle in odore di latino americana suonata da una radio in cortocircuito e spiagge devastate da 10-100-1000 bombe atomiche. Divertirsi mentre il mondo va in mille pezzi: è quello che facciamo da una vita ed è per questo che pagheremo tutto e lo pagheremo caro. Long Dream inizia con forza e poi, deliziosamente, frana fra urla disumane e un basso saturo; poi riparte tra metal e dissonanze (Gli Slayer di South Of Heaven, questo fantasma che aleggia, contagia, disfa, non perdona…) e si chiude in un finale al cardiopalma. Death Thoughts chiaramente Death Thoughts giustamente Death Thoughts e nient’altro Metal, Slayer, pensieri di morte, estremismo: un trionfo di nere visioni per dodici minuti di devastazione totale. Un finale coi fiocchi ed il disco finisce nei latrati bestiali di un film horror anni ’80 di serie b. Ci si rilassa quindi, si prova a fare il punto, assorbire quanto finora ascoltato ma, sorpresa, c’è anche la ghost-track come negli anni ’90: addormentarsi con l’ansia per svegliarsi con l’angoscia e ripetere l’ascolto, all’infinito, senza sosta, perché questo disco fa male, nei sentimenti, ma nel fare male cura e risolve, descrive bene quello che si prova a vivere qui, nella meravigliosa provincia di Pisa, dove il nulla ti assale, ti mangia pezzi di vita e cerca, in ogni istante, di renderti un automa; un burattino da apericene e splendide location. Qui, dove i Butters vi sfidano a venire a bruciare la vostra Estate. Butters-No Mankind

LEGGI »

Gruppi rock emergenti da tenere d’occhio nel 2024

Il rock è morto. NO NON E’ MORTO E’ VIVO E STA BENE!! Il futuro del rock appartiene alle “band emergenti del 2024”, che si differenziano attraverso freschezza e innovazione piuttosto che eliminando i rappresentanti del genere tramite l’uso di chitarre elettriche. Le nuove band non copiano i vecchi maestri; li reimmaginano, forgiando suoni e parole imponenti per il nuovo. Diciamo che sono solo un segno distintivo dei maestri del passato. Ecco un gruppo di dieci nuovi arrivati che ogni rocker come te dovrebbe assolutamente prendersi un po’ di tempo durante la giornata per ascoltare. Tutta la varietà di indie e punk, garage rock e chissà cos’altro nel mezzo, sono questi gruppi che stanno rimodellando il panorama musicale e dovrebbero essere ascoltati. Preparati a trovare artisti che non solo stanno cancellando i confini, ma potrebbero anche essere i futuri artisti di riferimento nel mondo del rock. Ecco alcuni: 20 Minutes SucksThe Capellas Love Prayer / Zig Zag Wanderer 7″Discomostro – Oh No!Useless4 – il punk è morto, il punk è risorto   20 Minutes SucksL’intelligenza artificiale e le mode virali distraggono dalla musica autentica come il rock ‘n’ roll. Ciò che conta è restare estranei alle masse e continuare ad apprezzare la musica vera, come dimostra la band piemontese 20 Minutes. Dopo il loro esordio “Crawl!”, tornano con “Sucks”, un album punk rock veloce e feroce. Pubblicato solo in vinile dalla label Venti3, il disco presenta dodici brani brevi, con un mix di influenze da band storiche come Ramones e Stooges. Il trio, composto da Giulio, Andy e Alberto, mantiene intatta la sua rabbia e l’energia in ogni traccia. The Capellas Love Prayer / Zig Zag Wanderer 7″La primavera porta novità e scompiglio, ispirando l’ascolto del nuovo singolo dei Capellas. Il supergruppo presenta due brani: “Love Prayer”, con un groove rhythm’n’blues, e “Zig Zag Wanderer”, caratterizzato da spire beat coinvolgenti. La voce femminile aggiunge fascino e vibrazioni seducenti, evocando un ritorno ai fasti del rock’n’roll. Le canzoni creano un’oscillazione temporale che riflette il tempo e le emozioni, rendendo l’ascolto un’esperienza intensa e nostalgica. La primavera stimola sentimenti d’amore, bastando solo due brani per innamorarsi. Si fa riferimento anche a Vasco Rossi e Loretta Goggi, oltre a un episodio dei Simpsons sul tema. Discomostro – Oh No!La primavera porta novità e scompiglio, ispirando l’ascolto del nuovo singolo dei Capellas. Il supergruppo presenta due brani: “Love Prayer”, con un groove rhythm’n’blues, e “Zig Zag Wanderer”, caratterizzato da spire beat coinvolgenti. La voce femminile aggiunge fascino e vibrazioni seducenti, evocando un ritorno ai fasti del rock’n’roll. Le canzoni creano un’oscillazione temporale che riflette il tempo e le emozioni, rendendo l’ascolto un’esperienza intensa e nostalgica. La primavera stimola sentimenti d’amore, bastando solo due brani per innamorarsi. Si fa riferimento anche a Vasco Rossi e Loretta Goggi, oltre a un episodio dei Simpsons sul tema. Useless4 – il punk è morto, il punk è risortoLa scena punk di Bergamo è viva e attiva, con giovani come The Useless 4. Formata nel 2019, la band è composta da gemelle e fratelli che scrivono musica significativa. Hanno pubblicato il loro primo EP nel 2023. La città ospita eventi come il Punk Rock Raduno, attirando appassionati da tutto il mondo. I locali offrono concerti regolari, dimostrando che la cultura musicale è fiorente. La band spera in un’evoluzione continua del punk, riflettendo l’energia della loro generazione e l’interesse per nuovi sviluppi nella scena musicale.   Come scoprire nuova musica Ascoltare la voce di alcuni gruppi nuovi e poco noti può essere piuttosto divertente e utile per la tua esperienza complessiva. Uno dei modi più efficaci è navigare tra le playlist curate su servizi di streaming musicale come Spotify e YouTube. La varietà include generalmente sia artisti noti che nuovi arrivati, il che offre l’opportunità di immergersi in alcune tracce nuove e rivoluzionarie. Non ignorare il contenuto delle playlist degli utenti e delle case discografiche che di solito sono un tesoro. Quindi, diventa molto utile partecipare in modo che almeno uno possa avere l’opportunità di ascoltare la nuova band dal vivo. Festival come Primavera Sound o SXSW sono famosi per presentare quelle promettenti band che altrimenti potrebbero diventare le band di domani. Questi festival forniscono non solo una piattaforma per ascoltare nuova musica ma, cosa altrettanto importante, se non di più, un modo per associarsi ad altri fan e condividere esperienze comuni che potrebbero funzionare insieme per costruire una comunità attiva attorno alle band rock emergenti. E, sì, forse le raccomandazioni del passaparola da amici e artisti che segui già sono alcune delle migliori scoperte musicali che non sottovaluterai mai.   Qual è il gruppo rock più famoso al mondo? Definire il gruppo rock “più famoso” è difficile e dipende da vari fattori come vendite, influenza e popolarità nel tempo. Tuttavia, i Beatles sono spesso considerati la band più iconica e influente di tutti i tempi, con un impatto culturale duraturo. Dove trovare cantanti emergenti? Su iyezine.com, naturalmente! Esplorate le nostre pagine dedicate ai nuovi artisti, leggete le nostre recensioni e interviste per scoprire le voci più fresche della scena musicale underground e indipendente. : Cosa si intende per rock alternativo? Il rock alternativo è un genere musicale emerso negli anni ’80 come alternativa al rock mainstream. Spesso caratterizzato da sonorità non convenzionali, testi introspettivi e un’attitudine DIY, abbraccia una vasta gamma di sottogeneri come grunge, indie rock, punk rock e molto altro.

LEGGI »

Trip Hill – Ain’t Trip Ceremony

Fabrizio Cecchi viene da lontano, il suo background lo dimostra, ma guarda altrettanto distante e ciò è sintomatico della sua inesauribile voglia di sperimentare, di non porre limiti ad una creatività fertile mossa da una passione smisurata.

LEGGI »