iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : Agael – Trost

Il black metal, che funge da solida base per le composizioni proposte in "Trost", si mantiene in maniera costante su lidi atmosferici, spesso sconfinanti nell’ambient, e con aperture melodiche riconducibili al post-metal/shoegaze.

Ci trasferiamo in Germania per questo interessante progetto solista di Agael, musicista attivo da diversi anni e con all’attivo un album d’esordio datato 2009.

Il black metal, che funge da solida base per le composizioni proposte in Trost, si mantiene in maniera costante su lidi atmosferici, spesso sconfinanti nell’ambient, e con aperture melodiche riconducibili al post-metal/shoegaze ; la differenza in questo lavoro la fanno essenzialmente due fattori: il grade equilibrio tra le varie componenti del sound e la capacità di Agael di comporre brani affascinanti e sempre ricchi di tensione poetica.
Il musicista di Heidelberg riesce a sfuggire in maniera brillante ai diversi clichè del genere e a quei difetti strutturali che attanagliano sovente le one man band: così le parti ambient risultano funzionali allo sviluppo dell’album senza risultare mai noiose o con la mera funzione di allungarne di qualche minuto la durata e, nel complesso, il lavoro strumentale, in particolare della chitarra, sia nella sua versione elettrica sia in quella acustica, mostra un gusto melodico per nulla scontato.
Lo screaming di Agael è nella norma, come lo è del resto una produzione che tende, come da copione, a relegare la voce leggermente in secondo piano rispetto al resto della strumentazione: Trost in fondo non è un’opera che voglia fare della perfezione esecutiva il proprio punto di forza e infatti, per chi ascolta e apprezza tali sonorità, questo è l’ultimo dei problemi; ciò che maggiormente conta, invece, è l’abilità nel proporre sonorità coinvolgenti, capaci di attrarre l’ascoltatore  grazie ad intuizioni brillanti che trovano la loro resa ottimale in due brani splendidi come Weltenschrei, dove black e ambient si muovono all’unisono assecondati da uno splendido lavoro di chitarra solista, e la conclusiva Nichtkonstanten, episodio strumentale nel quale la componente shoegaze viene innalzata la livello più elevato.
Da citare anche Staubherrscher , dall’atmosfera sognante screziata da repentine accelerazioni, il riuscito black-doom di Ewige Heimkehr e la lunga title-track, capace anch’essa di fondere in maniera ottimale le diverse sfumature musicali che caratterizzano l’album.
Per chi, come me, non aveva mai sentir nominare Agael prima d’ora, Trost è un lavoro di una qualità sorprendente che, per certi versi, si propone come un’ipotetica versione del miglior black di scuola teutonica pervasa da una massiccia componente acustica e shoegaze, ovvero qualcosa che merita davvero d’essere ascoltato senza alcun indugio.

Tracklist:
1. Sternenklang
2. Staubherrscher
3. Weltenschrei
4. Ewige Heimkehr
5. Menschensohn
6. Zeitenwind
7. Trost
8. Nichtkonstanten

Line-up :
Agael – Vocals, All Instruments

AGAEL – Facebook

Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Treni ad Altra Velocità – Intervista con Fabio Bertino

Una conversazione con Fabio Bertino, autore in tempi recenti di due libri in cui racconta le proprie esperienze di viaggio lungo il nostro paese, percorrendo linee secondarie o utilizzando per gli spostamenti solo i più “lenti” treni regionali.

Amarok – Resilience

La cifra compositiva degli Amarok è piuttosto personale in quanto, rispetto al più canonico sludge doom, la band californiana non teme di rallentare i ritmi fino a sfiorare un’asfissia scongiurata dal mood atmosferico e melodico che pervade buona parte di un lavoro riuscito come Resilience.

Abysskvlt – mDzod Rum

Gli Abysskvlt, con mDzod Rum, propongono un’opera di grande spessore, sia dal punto di vista spirituale che strettamente musicale, ma non si può nascondere che tali sonorità siano principalmente rivolte a chi possiede un’indole incline alla meditazione.

RIMANI IN CONTATTO

CANALE TELEGRAM
GRUPPO WHATSUP