iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : Amanita In Salsa Anni Novanta: Shoun Shoun, Monsters & Heroes

Shoun Shoun - Questo è un disco al veleno. Fin dalle prime note, l’intento è di intossicare l’ascoltatore, inondarlo di spore, sostanze intorpidenti, che arretiscono il corpo e lasciano la lingua molto amara.

Questo è un disco al veleno. Fin dalle prime note, l’intento è di intossicare l’ascoltatore, inondarlo di spore, sostanze intorpidenti, che arretiscono il corpo e lasciano la lingua molto amara.
I Shoun Shoun, formazione di Bristol dagli ascendenti decisamente più americani che britannici, si autodefiniscono “sperimentali”, ma a me pare che di sperimentale in questo disco ci sia ben poco.
Piuttosto, trasmette vibrazioni anni Novanta: Grunge e Alternative Rock con cantato al femminile intriso di un lirismo a tratti arrabbiato, segno tangibile di un’introspezione da vita violenta, profondamente lacerata nei moti e tra le pieghe pieghe dell’anima.

Al classico dualismo basso/batteria (quest’ultima decisamente efficace nel trasportare l’ascoltatore con ritmiche azzeccate) fanno da contraltare melodico violino e synth, che ricamano atmosfere cupe e psicotiche, a tratti crepuscolari e fuligginose.
Molto belle le chitarre, taglienti e fredde come il ghiaccio, soprattutto nei suoni puliti, pregni di riverbero, chorus e muffe mefitiche.
Ecco, c’è senza dubbio molta umidità in queste canzoni, uno spesso strato di muschio verde grigio nero che vela l’intera opera, una patina malevola e mortifera, che avvolge e avvinghia, tra momenti neurotico nevrotici (much sweeter) altenati ad altri più cupi e introspettivi (sway with me, stuck, refresh & replay). Sono decisamente questi ultimi a prevalere, raggiungendo l’apice della malattia con Follow me, una nenia psicotica e d’effetto assoluto.
La malattia prosegue, in maniera più moderata, con Toxic,  dal piglio decisamente più accattivamente. My Daughter sarebbe stato un buon singolo per la MTV del 1995 o giù di lì: diretta e melodica, impreziosita da una linea di armonica a bocca che dà al tutto un taglio da America profonda decisamente azzeccato. Bello il finale con la delicata e sognante Schwing mit mir, con il cantato in tedesco che ci trasporta in una mitteleuropa cupa e inquietante.
Se amate certa musica dei Novanta, questo disco fa decisamente per voi.

Shoun Shoun, Monsters & Heroes

Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

La Furnasetta Infernot

La Furnasetta Infernot

La Furnasetta riesce sempre a impressionarmi ad ogni nuova uscita. Quest’ultimo lavoro, Infernot, è forse la cosa migliore che il misterioso ensemble di avanguardia elettronica abbia mai realizzato. Tanta bellezza non può lasciarsi intrappolare dalle pastoie del linguaggio apofantico, perciò dò libero sfogo all’ispirazione letteraria, nella speranza di rendere, almeno in parte, le emozioni che questo viaggio infernale mi ha trasmesso.

RIMANI IN CONTATTO

CANALE TELEGRAM
GRUPPO WHATSUP