iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : Autorock – Between us

Gli Autorock sono una gioia per le orecchie e una panacea cerebrale, e questo singolo è una bellissima ossessione, dolce e suadente.

“Between us” è il nuovo singolo digitale di tre pezzi degli Autorock, duo post rock e post new wave di Chiavari, in provincia di Genova. Il trio propone un qualcosa di affascinante, di una bellezza decadente ed irrinunciabile, ballando dolcemente mentre tutto intorno brucia.

Gli Autorock hanno cominciato a pubblicare lavori nel 2021, con il bellissimo “Soundtrack of zona di esclusione” colonna sonora per un podcast e poi una colonna sonora di un film che non esiste ma che suona benissimo, “Unknown movie”. “Between us” è uno scrigno che raccoglie tre autentiche pietre preziose.

La prima canzone è un esempio di come si fa una canzone che possa emozionare senza mai scadere, e vede la partecipazione di un autentico maestro dell’underground italiano, Emanuele Morosini la mente con il fratello Marco degli Eversor, un gruppo che fa scaturire qualcosa solo a sentirne il nome.

Qui Emanuele partecipa scrivendo e suonando con gli Autorock il pezzo che da il titolo al singolo. Cosa dire di una canzone che se chiudi gli occhi ti strappa viale le difese e sei di nuovo un giovane alle prese con quella musica come quella degli Eversor stessi, gioia, e quell’emo blues che pochi gruppi sanno fare, ma questa è luce pura ed incontaminata dalla prima strofa in poi, la canzone dell’anno. Il secondo pezzo “ This night “ è la dimostrazione inconfutabile degli Autorock che qui sono la reincarnazione dei Joy Division e con quel senso di terribile etereo che fa di questo pezzo un capolavoro fra new wave e modernità.

L’ultima traccia “ October dust “ è un bellissimo connubio fra le sonorità cupe dell’Inghilterra post Thatcher e le distorsioni shoegaze e post rock che sono venute meno, una spinta verso orizzonti piovosi, ma dove potrebbe spuntare un bellissimo sole, qualche volta.

Un singolo magnifico, tre pezzi che commuovono e che lasciano il segno, un gruppo che lavora benissimo in tutte le loro uscite, ma questi tre pezzi sono davvero un gradino sopra le loro cose precedenti e non era facile. In questo singolo c’è un sentimento speciale, un andare indietro nella musica per portare elementi particolari e preziosi nel nostro tempo.

Gli Autorock sono una gioia per le orecchie e una panacea cerebrale, e questo singolo è una bellissima ossessione, dolce e suadente.

Autorock – Between us

Tracklist
1. Between us 04:42
2. This night 03:15
3. October dust 04:44

Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Maw, Morlocks, Haven

The Queen Is Dead Volume 133 : Maw, Morlocks, Haven

Psichedelia desertica e sognante con i polacchi Maw, industrial elettronica e neoclassicismo con il nuovo ep degli svedesi Morlocks e si chiude con il bellissimo debutto dei berlinesi Haven, qualcosa di davvero differente.

Nàresh Ran – Praesens

Questo lavoro di Nàresh Ran, fondatore dell’etichetta Dio Drone e monaco della musica underground italian, si intitola “Praesens” esce per Toten Schwan Records e Breathe Plastic Records

Perry Watt – Uno contro uno contro tutti

Hardcore hip hop per pochi, violento e veritiero, bellissimo, ossessivo e oscuro, non si può non amarlo se non vuoi etichette e tanta finta bontà e correttezza. Lotta musicale armata e che non ci intrattiene ma che sostiene il caos, ascoltare “Cieli rossi” che è una delle canzoni politiche più belle degli ultimi trent’anni.

Age Otori – Age Otori

Age Otori presenta un suono avvolgente e distorto, mescolando eleganza e grinta. Scopri il loro fantastico esordio discografico ora!

RIMANI IN CONTATTO

CANALE TELEGRAM
GRUPPO WHATSUP