iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : Bardo Pond – Peace On Venus

Scrivere dei Bardo Pond non è un'impresa facile. Attivi fin dall'inizio degli anni '90, hanno apposto il proprio monicker su qualcosa come una ventina tra album ed EP (per non contare poi i progetti paralleli, quelli sotto falso nome, le collaborazioni, etc.). Autori di un rock granitico dai contorni sfumati – spaziale, rumoroso, sperimentale, post-rock, drone, krauto, shoegaze e pop, a seconda dei casi – una sorta di lento mantra psichedelico sognante e rumoroso, una ninna nanna sfibrata dal consumo di acidi.

Non hanno mai fatto impazzire (o comunque, di certo non me), i Bardo Pond, e non lo fanno neanche ora. Tolta la bella voce da shoegazer di Isobell Sollenberger, il suono granitico dei riff, gli assoli e le sfilettate di rumore, che pare di ascoltare una band doom con spiccate tendenze noise (o shoegaze, a seconda dei casi) che gioca a fare i Crazy Horse, poco rimane in fondo al sacco. Poco rimane in termini di canzoni, voglio dire. O siete degli irrimediabili fanatici della ieratica pesantezza post-rock (e ci sta, non ve ne faccio una colpa, ma chi scrive non ne può davvero più di questa roba), o di quelli che «cazzo, ma questi sono musicisti da dio, dei maestri, senti che arrangiamenti!» o farete davvero fatica ad arrivare alla fine del disco e ricordarvi anche solo mezza nota di questo Peace On Venus , granite composto di cinque rocce che si estendono per 38 minuti di durata (Taste la migliore, con i suoi “miseri” 5 minuti).
Cinque tracce che, a parte evidenziare la rara bravura dei musicisti e la loro perfetta integrazione (che comunque non deve meravigliare, questi qua suonano insieme da più di vent’anni), lasciano veramente poco in termini di emozioni. Ultraconsigliato agli amanti del post-rock, della lentezza, della psichedelia spaziale e delle seghe sperimentali. Gli altri, quelli “salvati dal rock’n’roll”, ne stiano lontani.

Tracklist:
1. Kall Yuga Blues
2. Taste
3. Fir
4. Chance
5. Before The Moon

Line-up:
Michael Gibbons – chitarra
John Gibbons – chitarra
Clint Takeda – basso
Isobell Sollenberger – voce, flauto
Jason Kourkounis – batteria
Aaron Igler – synth

Bardo Pond

BARDO POND – Facebook

www.firerecords.com

Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Emma Tricca - Aspirin Sun_cover

Emma Tricca – Aspirin Sun

Emma Tricca – Aspirin Sun : «Aspirin Sun» è un disco mattutino: di folk psichedelico mattutino, forse un po’ insonne. È folk cinematografico, se mi passate il termine, ideale colonna sonora di un vecchio film

Deerhoof - Miracle-Level_cover

Deerhoof – Miracle-Level

Tolti i testi, di cui la maggior parte di noi non capirà un acca, la musica è quella dei Deerhoof che abbiamo imparato ad amare, appena appena più pop e diretta di quella fuoriuscita dalle prove precedenti, ma sempre piacevolmente unica e bislacca.

Pamplemousse - Think of It_cover

Pamplemousse – Think of It

Think of It è un disco noise rock in bianco e nero, analogico fin dalla coperta, costruito su fondamenta di accordi in minore, riff fuzzosi che si avvolgono e si svolgono in continuazione come quelli di chi sapete voi, accompagnati da un battito preciso e minimale, che dà un solido contributo a sostenere l’architettura e dare groove alla materia.

Tropical Fuck Storm - Submersive Behaviour_cover

Tropical Fuck Storm – Submersive Behaviour

È qui e richiede attenzione, perché i Tropical Fuck Storm hanno dimostrato più volte di saper far bene, di saper maneggiare il rock (alternativo, indie, noise, quello che volete) meglio di tanti altri – ma direi di quasi tutti.

RIMANI IN CONTATTO

CANALE TELEGRAM
GRUPPO WHATSUP