iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Beppe Lopez – La Casta Dei Giornali

Beppe Lopez - La Casta Dei Giornali: Pochi giorni dopo che il comico Beppe Grillo dedicasse il suo personale 25 Aprile ad una manifestazione contro il giorna...

Pochi giorni dopo che il comico Beppe Grillo dedicasse il suo personale 25 Aprile ad una manifestazione contro il giornalismo italiano, contro le sovvenzioni all’editoria, per una libera informazione, gli stessi giornali iniziavano una campagna contro i rom. Punto di partenza una storia incredibile fin dall’inizio. Ovviamente falsa. Una ragazzina rom di 16 anni avrebbe tentato di rapire una bambina di pochi mesi. I giornali però almeno nei primi giorni non sembrano nutrire dubbi. Poi partiranno i progrom e allora i giornali di sinistra avranno forse qualche dubbio.
Sui giornali come il Manifesto in quei giorni compaiono articoli contro il populismo selvaggio e qualunquista di Grillo, non si crederà poi alla storia del rapimento dei bambini.

Beppe Lopez è un giornalista e scrittore di lungo corso. A differenza di Beppe Grillo distingue. Si scaglia contro le sovvenzioni pubbliche all’editoria ma pare rendersi conto che finanziare operazioni editoriali come il Manifesto è un po’ diverso che finanziare il Corriere Della Sera. Di questo se ne era accorta anche la trasmissione televisiva Report, che il libro racconta quasi integralmente, alla fine con una operazione a dire il vero un po’ curiosa. Quando un programma televisivo diventa libro.
Il libro è una precisa e meticolosa indagine ricca di cifre. Però mostra un po’ troppa deferenza nei confronti del mercato. Oggi giornali politici e di opinione come il Manifesto, l’Unità, Liberazione così come altri di destra non potrebbero sopravvivere senza sovvenzioni. La democrazia in tal caso sarebbe meno ricca. Meno di quanto lo è già.
E poi il punto preciso che manca. Se come compare sulla copertina del libro, le sovvenzioni servono per unire casta politica e giornalistica, perchè accade questo? Chi ci guadagna? Perchè avere giornali di questo tipo influenza la nostra vita, cambia il nostro orizzonte culturale?
Apro il giornale e so di cosa preoccuparmi. Degli stranieri, dei fannulloni, dei bulli a scuola. Posso però lavorare tranquillo tanto il posto di lavoro è sicuro, non lamentarmi dello stipendio perchè sono un dipendente pubblico. Lavoro nella scuola e sono sollevato perchè mi pare di aver letto sul Corriere di quei due giornalisti che hanno finalmente scovato la casta dei bidelli.
Vivo in un paese democratico e mi informo. Non posso sbagliare.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

The Dandy Deads

The Dandy Deads

Dandy Deads, band toscana di chi, come noi, ha inoculato dentro di sé la pervicace patologia succitata e non vuole saperne di mollare il colpo, di appendere gli strumenti al chiodo, di irrigimentarsi nel grigiore del piatto vivere quotidiano.

Maw, Morlocks, Haven

The Queen Is Dead Volume 133 : Maw, Morlocks, Haven

Psichedelia desertica e sognante con i polacchi Maw, industrial elettronica e neoclassicismo con il nuovo ep degli svedesi Morlocks e si chiude con il bellissimo debutto dei berlinesi Haven, qualcosa di davvero differente.

Mogwai – The bad fire

Mogwai “The bad fire”: il nuovo album celebra 30 anni di musica, tra emozioni e suoni. Scopri le storie dietro i brani del quartetto scozzese.

Axel Ardan

Axel Ardan – Tra distopia e realtà

Leggere Axel Ardan in questi giorni fa pensare. Si tratta di un fumetto uscito a puntate sulla rivista Skorpio nel 2013 ma che oggi viene ristampato in albi “bonellidi” da edicola.