iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : Black/Lava – Hysteron

I Black/Lava agiscono su di un piano differente rispetto agli altri gruppi, e questo è evidente, in un disco che si pone in una dimensione musicale altera e meravigliosa.

Elettronica oscura, tenebre pesanti che oscurano il sole cocente che brucia l’asfalto, ricognizione di droni sulle rovine delle città devastate dalle guerre, deprivate dalla vita. I Black/Lava ritornano con “Hysteron” per il miglior collettivo di controcultura in Italia, Toten Schwan.

I nostri fanno un’elettronica con una mentalità metal, potente, diretta, cattivissima e molto cyberpunk. Prendete i Godflesh, il meglio dell’industrial, giri metal e vi avvicinate leggermente al risultato. “Hysteron” è un concentrato di futuro, non è distopia perché descrive abbondantemente il presente tendendo al futuro, e quello che ci riserva non sarà una vacanza, anzi. Il lavoro è composto molto bene, le canzoni si espandono come canti antichi, saturando l’aria. Questo disco potrebbe essere un’ottima colonna sonora per i film di “Dune”, poiché come il ciclo fantascientifico possiede una forte compenetrazione fra antico e futuribile, fra quello che è e ciò che potrebbe essere, in un’alternanza che diventa visione.

E proprio la visione è la cifra stilistica di questo lavoro, si passa da una visione all’altra, il disco è fortemente immaginativo e descrive stti di percezione alterata, come momenti di vivida sofferenza, o di immensa leggerezza e forza immane come “Sigma”, una delle tracce migliori del disco, un vero e proprio sogno cullati dalla bellissima voce di Paola Bianchi, una dei tanti ottimi inospiti del duo Enkil e Fabio Olivero.

I Black/Lava sono una delle cose migliori dell’elettronica estremista italiana, ipnotici, duri e industriali quando serve, eterei e quasi neofolk in altri momenti, in bilico sui confini, dove le cose arrivano prima e si può vedere molto lontano. Ascoltare il disco, fin dai primi bisbigli neuronali di “Incudine” provoca dei cortocircuiti nell’ascoltatore che lo portano a sospendere la normale coscienza per entrare in un ciclo sinaptico differente, quello che la musica fa dalle origini, se non fosse stata sedata e commercializzata.

In fondo questa non è musica ma qualcosa di differente, i Black/Lava agiscono su di un piano differente rispetto agli altri gruppi, e questo è evidente, in un disco che si pone in una dimensione musicale altera e meravigliosa. “Hysteron” regalerà grandi gioie alle anime perse dell’elettronica, e anche ai metallari che sapranno calarsi in un etno cyberpunk molto particolare.

Black/Lava – Hysteron

Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Maw, Morlocks, Haven

The Queen Is Dead Volume 133 : Maw, Morlocks, Haven

Psichedelia desertica e sognante con i polacchi Maw, industrial elettronica e neoclassicismo con il nuovo ep degli svedesi Morlocks e si chiude con il bellissimo debutto dei berlinesi Haven, qualcosa di davvero differente.

Nàresh Ran – Praesens

Questo lavoro di Nàresh Ran, fondatore dell’etichetta Dio Drone e monaco della musica underground italian, si intitola “Praesens” esce per Toten Schwan Records e Breathe Plastic Records

Perry Watt – Uno contro uno contro tutti

Hardcore hip hop per pochi, violento e veritiero, bellissimo, ossessivo e oscuro, non si può non amarlo se non vuoi etichette e tanta finta bontà e correttezza. Lotta musicale armata e che non ci intrattiene ma che sostiene il caos, ascoltare “Cieli rossi” che è una delle canzoni politiche più belle degli ultimi trent’anni.

Age Otori – Age Otori

Age Otori presenta un suono avvolgente e distorto, mescolando eleganza e grinta. Scopri il loro fantastico esordio discografico ora!

RIMANI IN CONTATTO

CANALE TELEGRAM
GRUPPO WHATSUP