iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Blues a Teheran di Gohar Homayounpour

Blues a Teheran: un viaggio introspettivo tra musica, psicoanalisi e vita quotidiana nella Teheran contemporanea.

Blues a Teheran di Gohar Homayounpour

Recensione di “Blues a Teheran” di Gohar Homayounpour (Cortina Editore)

Un viaggio introspettivo tra musica, psicoanalisi e vita quotidiana nella Teheran contemporanea.

Blues a Teheran” di Gohar Homayounpour, edito da Cortina Editore, è un libro che sfida le convenzioni e ci porta in un viaggio intimo e vibrante attraverso la Teheran odierna. L’autrice, psicoanalista di professione, intreccia magistralmente la sua storia personale con le esperienze dei suoi pazienti, creando un’opera ricca di spunti di riflessione e di umanità.

La musica come filo conduttore

Il blues, con la sua malinconia e la sua forza espressiva, diventa il filo conduttore del libro. La Homayounpour lo usa come metafora per esplorare le sfumature dell’animo umano, dalle sofferenze del lutto alle gioie dell’amore, dalla complessità delle relazioni familiari alle sfide della vita in una società in costante cambiamento.

Psicoanalisi e vita quotidiana

Le storie dei pazienti, raccontate con delicatezza e sensibilità, ci offrono uno sguardo inedito sulla vita quotidiana a Teheran. Vengono affrontati temi come la repressione politica, la censura, la discriminazione di genere e le difficoltà economiche, ma anche la speranza, la resilienza e il desiderio di libertà.

Sradicare gli stereotipi

“Blues a Teheran” è un libro che sradica gli stereotipi sull’Iran e le donne iraniane. L’autrice ci presenta una realtà complessa e sfaccettata, fatta di contraddizioni e di luci e ombre. Le donne che emergono dalle sue pagine sono forti, coraggiose e determinate a lottare per i propri diritti.

Uno stile narrativo coinvolgente

La scrittura della Homayounpour è fluida e coinvolgente. Il suo stile, ricco di immagini evocative e di riferimenti letterari e musicali, rende la lettura piacevole e stimolante.

In conclusione

“Blues a Teheran” è un libro importante e coraggioso che ci invita a riflettere su temi universali come la sofferenza, la speranza e la ricerca di sé. Un’opera che ci porta in un viaggio indimenticabile nella mente e nel cuore di una donna iraniana e ci fa scoprire una Teheran inedita e vibrante.

Consigliato a:

  • Chiunque sia interessato alla cultura iraniana e alle sue contraddizioni
  • Appassionati di psicoanalisi e di storie di vita
  • Lettori che cercano una scrittura originale e coinvolgente

Valutazione:

4.5 stelle su 5

Altri spunti di riflessione:

  • Il ruolo della musica nella terapia psicoanalitica
  • Le sfide di essere una donna in Iran
  • L’importanza di abbattere gli stereotipi e le discriminazioni

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Roberto "Tutti Pazzi" Saccone

Roberto “Tutti Pazzi” Saccone

Questo non vuole essere né un addio né un necrologio. Vorrei scrivere solamente cosa ha rappresentato per me Roberto Tutti Pazzi” Saccone, e far capire a chi non lo ha conosciuto l’importanza della sua figura a Savona e in Italia.

Perry Watt – Uno contro uno contro tutti

Hardcore hip hop per pochi, violento e veritiero, bellissimo, ossessivo e oscuro, non si può non amarlo se non vuoi etichette e tanta finta bontà e correttezza. Lotta musicale armata e che non ci intrattiene ma che sostiene il caos, ascoltare “Cieli rossi” che è una delle canzoni politiche più belle degli ultimi trent’anni.

SLOKS – Viper

Se il 2025, a livello mondiale, è iniziato male e “promette” di essere ancora peggio (in una degna continuazione col 2024, che è stato un

Avatarium, Dunes, Hanry, Ottone Pesante, The Body

:: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #16

Questa volta caratterizzato da nomi di grandissimo spessore come Ottone Pesante e The Body. Nomi che non necessitano di alcuna introduzione, e che fanno da trascinatori per un episodio che comprende anche le piacevoli novità dei francesi Hanry e le conferme di Avatarium e Dunes.