iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Bruno Canfora

In occasione del centenario della nascita del Maestro Bruno Canfora, Four Flies Records celebra la sua straordinaria carriera con una serie di pubblicazioni dedicate.

BRUNO CANFORA

In occasione del centenario della nascita del Maestro Bruno Canfora, Four Flies Records celebra la sua straordinaria carriera con una serie di pubblicazioni dedicate.

Bruno Canfora, nato a Milano il 6 novembre 1924 e scomparso il 4 agosto 2017, è stato un rinomato direttore d’orchestra, compositore e arrangiatore italiano. La sua influenza sulla musica leggera italiana è innegabile: ha creato melodie indimenticabili per programmi televisivi che hanno fatto epoca e canzoni che sono diventate veri e propri classici. Tra i suoi successi più noti brani come “Fortissimo,” “Il ballo del mattone,” e “Zum zum zum,” interpretati da artisti iconici come Rita Pavone e Mina.

Bruno Canfora ha avuto dunque un ruolo cruciale nell’evoluzione della musica italiana dagli anni ’50 agli anni ’90, contribuendo in modo significativo anche all’evoluzione economica del mercato discografico. Successi memorabili come “Stasera mi butto” cantata Rocky Roberts e il “Da-da-umpa” delle Gemelle Kessler vendettero centinaia di migliaia di copie.

Le sue collaborazioni con Mina, attraverso centinaia di apparizioni televisive, hanno poi consolidato la sua reputazione nel panorama musicale. Tuttavia, nonostante il prestigioso passato, molte delle sue opere sono rimaste inedite e sono state dimenticate, in particolare quelle prodotte per i caroselli della pubblicità.

Recentemente, circa cinquanta nastri sono stati ritrovati nell’archivio della famiglia Canfora e digitalizzati dall’etichetta romana, rivelando tesori nascosti della sua vasta produzione.
Il 6 novembre, per commemorare il centenario, verranno pubblicati due importanti lavori. Il primo è un singolo digitale che include due provini originali pensati per Mina, in cui Canfora interpreta i testi del paroliere Giorgio Calabrese al pianoforte: “Disamore” e “Si o no.” L’altra uscita è “Romantica,” una raccolta di 15 brani inediti composti per la televisione negli anni ’60. Questa collezione mette in luce il talento innovativo di Canfora il quale sapeva fondere jazz e musica sinfonica. Tra i brani spiccano anche temi dalla commedia musicale “Addio Giovinezza,” diretta da Antonello Falqui nel 1968.Con queste pubblicazioni, Four Flies Records non solo rende omaggio a un grande maestro della musica italiana, ma invita anche tutti gli appassionati a riscoprire l’eredità artistica di Bruno Canfora.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli su queste imperdibili uscite!

Bruno Canfora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

20 Minutes Sucks

20 Minutes Sucks: Scopri perché l’intelligenza artificiale e le mode virali ci rendono tutti più stupidi. Torniamo al rock ‘n’ roll autentico!

Greetings from Fabio Battistetti (Wormhole’s World, 2025)

Greetings from Fabio Battistetti

Fabio Battistetti nasce a metà degli anni settanta. Entra da giovanissimo in contatto con la controcultura DIY, e inizia un percorso, favorito dai tempi tutt’altro che ipertecnologici, fatto di cuore prima che di tecnologia.

Useless4

Useless4 – il punk è morto, il punk è risorto

Siamo The Useless 4, una band punk rock di Bergamo. Siamo in 4: le gemelle Sara ed Elisa, rispettivamente cantante e chitarrista e i fratelli Claudia e Federico, bassista e batterista, ci siamo formati nel 2019 all’età di 12 e 14 anni, iniziando a scrivere i primi pezzi circa due anni dopo, verso i 14 e 16 anni