iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Carlo Gubitosa / Kanjano – Ilva : Comizi D’acciaio

“Ilva” è un'opera sociale, come poche al nostro tempo, che tocca in profondo e smuove davvero tanto, perchè porta a galla con efficacia e pathos i nodi principali della vicenda, e soprattutto fa parlare la gente.

La BeccoGiallo è semplicemente la migliore casa editrice in Italia di fumetti, seguita a ruota dalla Bao, ma questa è un’altra storia.

In questi ultimi anni la BeccoGiallo ha pubblicato bellissimi fumetti su cronaca nera, attualità, esteri, e storie italiane come questa. La storia terribile del’Ilva, e sul sottofondo l’infinita lotta tra il lavoro e l’uomo. .
Alle matite troviamo Kanjano aka Giuliano Cangiano, un siciliano che è tra i migliori disegnatori italiani. Anche lui di formazione militante, comincia sulle pagine dell’Erroneo, giornale di resistenza alla mafia, poi affondato dalle querele.
Gubitosa e Kanjan fanno un fumetto eccezionale, composto dalla prosa precisa e giornalistica di Gubitosa e il tratto vaporoso e contemporaneamente massiccio di Kanjano, che imprime una grande forza alle figure e ai gesti.
Si parte dagli anni sessanta, ovvero dalla fondazione dell’Ilva, concepita sradicando ulivi, e più in profondità la cultura contadina.
Il libro è diviso per episodi, tutti veri e documentati, a parte una leggera licenza poetica presa nel “Il Pastore”, come spiega Gubitosa nella prefazione. La vera protagonista di questa storia è la prepotenza industriale, la violenza produttiva, che allo scopo di far arricchire i pochi, ammazza i molti, anzi i moltissimi, dal Brasile (luogo di estrazione dell’acciaio italiano ), all’Italia.
Questo fumetto è un pugno in faccia. Ci sbatte giustamente in faccia la cattiveria del ricatto lavoro – malattia. Tu lavori e ti mantieni, giusto in tempo per prenderti un tumore. L’imprenditore del caso ha solo guadagni, e tutte le spese ricadono sulla collettività. Così è successo a Taranto, come a Vado, come a Genova, come a Priolo, come a Porto Tolle, Cogoleto, ovunque.
L’opinione pubblica viene inquinata con la paura del perdere il lavoro, l’indotto etc, mentre pochi, come Riva ed altri, continuano a dire che non c’è altra scelta che continuare, a produrre “… Sembra che senza la produzione di acciao dell’Ilva debba crollare l’Italia, l’Europa e il mondo intero. Come se il mondo avesse una fame incredibile di acciaio e noi lo tenessimo a dieta forzata”, come scritto da Alessandro Marescotti di PeaceLink.
Morti, cataste di morti e malattie, sia fra gli adulti che fra i bimbi.
Ilva è un’opera sociale, come poche al nostro tempo, che tocca in profondo e smuove davvero tanto, perchè porta a galla con efficacia e pathos i nodi principali della vicenda, e soprattutto fa parlare la gente.
Da leggere nelle scuole, e purtroppo di grandissima attualità.

192 pagg., brossura, b/n, 15 Euro

BECCOGIALLO EDITORE – Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

20 Minutes Sucks

20 Minutes Sucks: Scopri perché l’intelligenza artificiale e le mode virali ci rendono tutti più stupidi. Torniamo al rock ‘n’ roll autentico!

Greetings from Fabio Battistetti (Wormhole’s World, 2025)

Greetings from Fabio Battistetti

Fabio Battistetti nasce a metà degli anni settanta. Entra da giovanissimo in contatto con la controcultura DIY, e inizia un percorso, favorito dai tempi tutt’altro che ipertecnologici, fatto di cuore prima che di tecnologia.

Useless4

Useless4 – il punk è morto, il punk è risorto

Siamo The Useless 4, una band punk rock di Bergamo. Siamo in 4: le gemelle Sara ed Elisa, rispettivamente cantante e chitarrista e i fratelli Claudia e Federico, bassista e batterista, ci siamo formati nel 2019 all’età di 12 e 14 anni, iniziando a scrivere i primi pezzi circa due anni dopo, verso i 14 e 16 anni