iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : Dalila Spagnolo – La fame nelle scarpe

Dalila Spagnolo: La parola chiave è fusione, incontro di sentimenti e musiche, rimescolio di elementi differenti per poter accrescere attraverso le differenze, e non chiudersi al loro cospetto.

Nuovo lavoro per Dalila Spagnolo una delle nuove cantautrici italiane più interessanti degli ultimi anni.

Il suo “La fame nelle scarpe” è un disco che possiede molte cose al suo interno, ed è uno scrigno dei tesori. Musicalmente si spazia tantissimo, dal cantautorato italiano alla musica del mondo per arrivare al pop di alta qualità. I testi sono particolari e sono scritti in italiano, francese ed inglese, prova ulteriore della capacità di Dalila di spaziare e di fare una ricerca musicale e poetica che non si pone confini. La sua musica e la sua voce le ha permesso di essere fra i vincitori di Area Sanremo, arrivare in semifinale al Mei e al Primo Maggio a Roma.

Il disco dimostra in maniera molto evidente che Dalila è un’artista al di fuori del comune e che crede fermamente nel suo progetto solista, tanto da farne anche uno spettacolo che porta in giro in maniera alternativa la concerto classico.

La parola chiave è fusione, incontro di sentimenti e musiche, rimescolio di elementi differenti per poter accrescere attraverso le differenze, e non chiudersi al loro cospetto. Il disco è un lavoro che porta l’ascoltatore molto lontano, lo coccola sempre e fa scoprire tantissimi buoni odori e regala una chiave di lettura del mondo che farebbe molto bene a tanta gente.

“La fame nelle scarpe” è un disco dal respiro molto ampio, con un messaggio molto importante che Dalila porta in giro con eleganza e talento, chiedendo all’ascoltatore di essere parte dell’ascolto e di non subirlo passivamente, perché questo non è intrattenimento ma scambio.

Dalila Spagnolo

Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Maw, Morlocks, Haven

The Queen Is Dead Volume 133 : Maw, Morlocks, Haven

Psichedelia desertica e sognante con i polacchi Maw, industrial elettronica e neoclassicismo con il nuovo ep degli svedesi Morlocks e si chiude con il bellissimo debutto dei berlinesi Haven, qualcosa di davvero differente.

Nàresh Ran – Praesens

Questo lavoro di Nàresh Ran, fondatore dell’etichetta Dio Drone e monaco della musica underground italian, si intitola “Praesens” esce per Toten Schwan Records e Breathe Plastic Records

Perry Watt – Uno contro uno contro tutti

Hardcore hip hop per pochi, violento e veritiero, bellissimo, ossessivo e oscuro, non si può non amarlo se non vuoi etichette e tanta finta bontà e correttezza. Lotta musicale armata e che non ci intrattiene ma che sostiene il caos, ascoltare “Cieli rossi” che è una delle canzoni politiche più belle degli ultimi trent’anni.

Age Otori – Age Otori

Age Otori presenta un suono avvolgente e distorto, mescolando eleganza e grinta. Scopri il loro fantastico esordio discografico ora!

RIMANI IN CONTATTO

CANALE TELEGRAM
GRUPPO WHATSUP