iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : David Nesselhauf – Afrokraut

Nasselhauf confeziona un disco che è un elogio della diversità e che mostra come una grigia piazza di Amburgo possa essere compatibile e complementare con un bar di Nairobi ed il risultato è pazzesco.

Nella musica odierna i ritorni e i ricorsi sono molto frequenti pure fin troppo, anzi sono il nascondino di certi processi creativi molto inariditi.

A volte però, certi ritorni hanno del clamoroso, e questo è un ritorno davvero particolare, poiché David Nesselhauf, musicista e produttore di Amburgo, è intenzionato a recuperare una piccolissimo sottogenere tedesco degli anni settanta : l’afrokraut. E, pazzesco a dirsi, la missione è pienamente riuscita. Il disco è una chicca preziosa, pieno di ritmi pazzeschi, di funky psichidelico, e di George Clinton che si sbronza di birra tedesca in un losco bar di Lagos in Nigeria. Afrokraut fa luce, risplende e diverte tantissimo, e si vorrebbe avere una camicia stretta e pantaloni a sigaretta per recarsi in qualche club fumoso africano. La grandezza del krautrock si conferma in questa fusione. Negli anni settanta in Germania ci fu questo piccolo sottogenere del krautrock, che non deve stupire più di tanto poiché la musica africana anni settanta era uno sfiammare di psichedelia che ben si adattava al krautrock. E questo disco è un’autentica epifania, una godibilissima rivelazione, un disco davvero bello, che poi l’importante della musica è questo, divertire. Nesselhauf riesce a coniugare insieme krautrock, afro funky e anche una psichedelia inusuale, e c’è pure un afro rap. Disco straordinario che conferma che le grandi idee nono sono esclusivo appannaggio di un tempo ormai andato, ma che volendo ed avendo del talento si possono fare cose innovative e non derivative. Nesselhauf confeziona un disco che è un elogio della diversità e che mostra come una grigia piazza di Amburgo possa essere compatibile e complementare con un bar di Nairobi ed il risultato è pazzesco. Perchè la diversità è ricchezza, ma non ditelo troppo forte oggigiorno.

TRACKLIST
1.Boat Mama
2.Outer Banks
3.Dirt Track
4.Come
5.Come Along Bintang Bolong
6.MS Utopia
7.Open Up!
8.A Route Obscure
9.Wait For Me
10.The Routine
12.Ghost Of Your Love
Bosso Fataka
Passport Check

LEGERE RECORDINGS – Facebook

Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Sephiroth – Cathedron

SEPHIROTH presenta “Cathedron”: un capolavoro di dark ambient e tribal industrial, un viaggio sonoro potente e unico in edizione limitata.

Maw, Morlocks, Haven

The Queen Is Dead Volume 133 : Maw, Morlocks, Haven

Psichedelia desertica e sognante con i polacchi Maw, industrial elettronica e neoclassicismo con il nuovo ep degli svedesi Morlocks e si chiude con il bellissimo debutto dei berlinesi Haven, qualcosa di davvero differente.

Nàresh Ran – Praesens

Questo lavoro di Nàresh Ran, fondatore dell’etichetta Dio Drone e monaco della musica underground italian, si intitola “Praesens” esce per Toten Schwan Records e Breathe Plastic Records

RIMANI IN CONTATTO

CANALE TELEGRAM
GRUPPO WHATSUP