iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : Dawn On Sedna – Write the stone

Dawn On Sedna - Write the stone” è un lavoro profondamente altero, risuona in maniera diversa e apre nuove prospettivo al post metal, partendo da lontano.

Write the stone” è un lavoro profondamente altero, risuona in maniera diversa e apre nuove prospettivo al post metal, partendo da lontano.

Nuovo rituale dal titolo “Write the stone” per i viareggini Dawn On Sedna. Passato qualche anno dal precedente lavoro il gruppo toscano ha cambiato la formazione, ora sono in tre e c’è stato anche qualche cambio di rotta musicale. Il solco è sempre quello del post metal, post rock e affini, musica scritta benissimo e molto evocativa, musica che si prende il suo tempo e il suo spazio per creare qualcosa di bello e finanche doloroso.

Il rituale musicale dei Dawn On Sedna è ampio e variegato come abbiamo già potuto ascoltare nel precedente “Our sky has changed” del 2016. Studenti della scuola Neurosis e affini i nostri disegnano traiettorie sonore definite post eppure alquanto radicate nell’animo umano, ovvero l’anelito al de sidereo e ad andare oltre la nostra finita realtà.

I Dawn On Sedna creano un magma sonoro molto ben congegnato, essendo in tre massimizzano lo sforzo con un cantato molto etereo anche quando è in growl, che a volte diventa un sussurro diretto al nostro inconscio, con chitarre che hanno una tonalità sempre spaziale, e una sezione ritmica che è come una luce su di una parte irregolare, occupando ogni spazio e diventando altro ai nostri occhi.

Ci sono pause che dilatano la realtà ritmica, momenti di totale immersione come in “Dance for a time out of  joint” che apre la nostra mente e il nostro cuore. Come afferma anche il gruppo questo lavoro si puà definire a tutti gli effetti un rituale, un qualcosa di primitivo e di atavico, un ricercare nei ritmi diversi una catarsi che sia nuova e al contempo tribale.

Pezzi come “I am” che possiede una timbrica musicale che risuona nel profondo, è un richiamo bellissimo e assai forte per chi ricerca nella musica e nei suoi riti emozioni ben diverse dall’intrattenimento o dalla distrazione. “Write the stone” è un lavoro profondamente altero, risuona in maniera diversa e apre nuove prospettivo al post metal, partendo da lontano. In offerta libera sul loro Bandcamp.

Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Maw, Morlocks, Haven

The Queen Is Dead Volume 133 : Maw, Morlocks, Haven

Psichedelia desertica e sognante con i polacchi Maw, industrial elettronica e neoclassicismo con il nuovo ep degli svedesi Morlocks e si chiude con il bellissimo debutto dei berlinesi Haven, qualcosa di davvero differente.

Nàresh Ran – Praesens

Questo lavoro di Nàresh Ran, fondatore dell’etichetta Dio Drone e monaco della musica underground italian, si intitola “Praesens” esce per Toten Schwan Records e Breathe Plastic Records

Perry Watt – Uno contro uno contro tutti

Hardcore hip hop per pochi, violento e veritiero, bellissimo, ossessivo e oscuro, non si può non amarlo se non vuoi etichette e tanta finta bontà e correttezza. Lotta musicale armata e che non ci intrattiene ma che sostiene il caos, ascoltare “Cieli rossi” che è una delle canzoni politiche più belle degli ultimi trent’anni.

Age Otori – Age Otori

Age Otori presenta un suono avvolgente e distorto, mescolando eleganza e grinta. Scopri il loro fantastico esordio discografico ora!

RIMANI IN CONTATTO

CANALE TELEGRAM
GRUPPO WHATSUP