iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : Dj Emerson – Repetitive Music

Una grande dimostrazione di ciò che è e che dovrebbe sempre essere la techno, un linguaggio fatto di bassi e qualche alto, ma sopratutto un mezzo per esprimere la propria creatività

Se volete andare a gustare l’essenza del suono techno moderno, sentire i bassi vibrare e i riverberi vivere di vita propria allora questo disco fa per voi.

Dj Emerson è un nome storico della scena techno teutonica, essendo nel giro dall’alba del nuovo millennio, ed è passato in tanti posti, ha prodotto molto, e molti suoi dischi sono suonati dai maggiori dj mondiali.
E tutto ciò lo si può comprendere meglio ascoltando questa sua terza uscita, Repetitive Music. Il titolo è sia un’affermazione di orgoglio che una leggera ironia verso la credenza comune riguardante la techno, ovvero che sia ripetitiva. Vero, la techno è ripetitiva, ed è una delle cose che fa innamorare la gente di questo genere, che è immenso come estensione e significato, sconfinando nel codice più che nel genere. Questo disco è un eccellente summa di ciò che è la techno. Nello sconfinato universo della techno bisogna dare dei motivi per ascoltare Dj Emerson, e si può dire che una techno così curata nei minimi particolari e così di alta qualità somo davvero ben pochi nomi a potersela permettere. Techno, nient’altro che techno, ma prodotta in maniera sublime, aderendo a quella scuola tedesca che ha una splendida capacità progressiva di composizione, aggiungendo e togliendo elementi tenendo sempre in grandissima attenzione lo svolgimento della traccia. Pezzi come Lava illustrano meglio di tante parole perché la techno riscuota così tanto successo, essendo un porta per un mondo diverso più che lontano. Tutto in Repetitive Music ha un senso e si incastona perfettamente con ciò che lo precede e con ciò che lo segue. Una grande dimostrazione di ciò che è e che dovrebbe sempre essere la techno, un linguaggio fatto di bassi e qualche alto, ma sopratutto un mezzo per esprimere la propria creatività creando un’empatia con l’ascoltatore difficilmente rintracciabile in altri generi.

TRACKLIST
1. Intro
02. Manuka
03. Baba
04. Lava
05. Bounce Back
06. Anonymous07. Skyhigh feat Circuit Breaker
08. Call It What You Want (Album Dub)
09. String Theory
10. No Work Today
11. Nola
12. Outro

DJ EMERSON – Facebook

Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Maw, Morlocks, Haven

The Queen Is Dead Volume 133 : Maw, Morlocks, Haven

Psichedelia desertica e sognante con i polacchi Maw, industrial elettronica e neoclassicismo con il nuovo ep degli svedesi Morlocks e si chiude con il bellissimo debutto dei berlinesi Haven, qualcosa di davvero differente.

Nàresh Ran – Praesens

Questo lavoro di Nàresh Ran, fondatore dell’etichetta Dio Drone e monaco della musica underground italian, si intitola “Praesens” esce per Toten Schwan Records e Breathe Plastic Records

Perry Watt – Uno contro uno contro tutti

Hardcore hip hop per pochi, violento e veritiero, bellissimo, ossessivo e oscuro, non si può non amarlo se non vuoi etichette e tanta finta bontà e correttezza. Lotta musicale armata e che non ci intrattiene ma che sostiene il caos, ascoltare “Cieli rossi” che è una delle canzoni politiche più belle degli ultimi trent’anni.

Age Otori – Age Otori

Age Otori presenta un suono avvolgente e distorto, mescolando eleganza e grinta. Scopri il loro fantastico esordio discografico ora!

RIMANI IN CONTATTO

CANALE TELEGRAM
GRUPPO WHATSUP