iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

E’ morto Mark Stewart

Un altro lutto arriva a funestare questi primi mesi di 2023 in termini di perdite musicali. In queste ultime ore ci ha lasciati infatti, per cause ignote, anche il cantante, songwriter, artista e produttore inglese Mark Stewart. Aveva 62 anni e l’annuncio della sua scomparsa è stato dato dalla Mute Records ed è stato confermato sulla pagina della band di cui è stato il frontman e membro fondatore, The Pop Group.

Nato a Bristol il 10 agosto 1960, Mark a soli diciassette anni iniziò il suo percorso musicale nel pieno del ciclone musicale, etico e concettuale del punk rock , in quel 1977 che vide la nascita del Pop Group, una delle band pionieristiche di quel movimento che l’anno successivo sarebbe stato ribattezzato “post-punk”, del quale avrebbe pubblicato una delle sue pietre miliari, ovvero l’album d’esordio “Y” nel 1979, folgorante opera d’avanguardia sperimentale che contaminava l’energia del punk rock primordiale con uno spirito “tribalista” e altri generi/mondi sonori come dub, reggae, free jazz e il funk, dando al proprio sound un tocco sfuggente a precise classificazioni, originale e differente dalle altre band del periodo (pur presentando affinità sonore con le Slits e qualche punto in comune coi Public Image Ltd, oltre a essere in linea con quanto stava accadendo nella New York underground della No wave) per certi versi anche più estremo e disturbante rispetto agli stilemi del primo punk inglese, sia a livello musicale sia a livello di integrità morale e consapevolezza politica (convintamente ribelle, lucido osservatore dei mali della società odierna, antinuclearista e antirazzista), influenzando musicisti suoi contemporanei come Nick Cave. Dopo la pubblicazione di un secondo album, “For how much longer do we tolerate mass murder?“, la band si sciolse nel 1981.

Stewart proseguì la sua parabola artistica (e di agitatore culturale) unendosi al collettivo dub/reggae New Age Steppers insieme ad Ari-Up e ad Adrian Sherwood, collaborando con l’etichetta On-U Sound (label gestita dallo stesso Sherwood, con cui incise nel 1983 l’album socialmente impegnato “Learning to Cope With Cowardice“) che lo supportò nel suo attivismo politico e nei suoi progetti musicali che sperimentavano con le nascenti scene industrial e hip hop, risultando, con i suoi collage sonori e l’iconoclasta commistione tra generi, tra i pionieri anche della scena trip-hop che si sarebbe sviluppata a Bristol agli inizi degli anni Novanta. Nel 1985 registrò il disco “As the Veneer of Democracy Starts to Fade” e continuano nei decenni seguenti, concludendo la sua discografia nel 2012 con l’Lp “The politics of envy“. Nel 2010 riformò il Pop Group per una serie di concerti, alle quali seguirono due dischi in studio, “Citizen Zombie” e “Honeymoon on Mars“. Ha annoverato, tra le sue collaborazioni, Trent Reznor, Massive Attack, Tricky, Primal Scream e altri.

 

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Roberto "Tutti Pazzi" Saccone

Roberto “Tutti Pazzi” Saccone

Questo non vuole essere né un addio né un necrologio. Vorrei scrivere solamente cosa ha rappresentato per me Roberto Tutti Pazzi” Saccone, e far capire a chi non lo ha conosciuto l’importanza della sua figura a Savona e in Italia.

Perry Watt – Uno contro uno contro tutti

Hardcore hip hop per pochi, violento e veritiero, bellissimo, ossessivo e oscuro, non si può non amarlo se non vuoi etichette e tanta finta bontà e correttezza. Lotta musicale armata e che non ci intrattiene ma che sostiene il caos, ascoltare “Cieli rossi” che è una delle canzoni politiche più belle degli ultimi trent’anni.

SLOKS – Viper

Se il 2025, a livello mondiale, è iniziato male e “promette” di essere ancora peggio (in una degna continuazione col 2024, che è stato un

Avatarium, Dunes, Hanry, Ottone Pesante, The Body

:: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #16

Questa volta caratterizzato da nomi di grandissimo spessore come Ottone Pesante e The Body. Nomi che non necessitano di alcuna introduzione, e che fanno da trascinatori per un episodio che comprende anche le piacevoli novità dei francesi Hanry e le conferme di Avatarium e Dunes.