In studio: il Deca e Simone Benerecetti.
Regia: Massimo Rocca.
Ascolteremo tra gli altri: Asakaira, Shabazz-Palaces, The Taxpayers, Lee Scott, Boy Harsher e molto altro
01 ASAKAIRA – NIGHT TALES
Etichetta discografica indipendente con sede in Puglia (Italia). Quattro Bambole Records
Il nome è ispirato a “CInque bambole per la luna d’Agosto” di Piero Umiliani.
Innamorato del beat, dell’ambient, del deep-house, del jazz, dell’elettronica, del disco-funk, dell’hip hop, delle colonne sonore,
Asakaira è il nome di un luogo che non esiste, una “città invisibile” che fa da sfondo all’incontro tra svariati e non meglio definiti musicisti nati e cresciuti in Campania, già transitati per variegate esperienze (Banda Maje, Tonico70, Pellegrino & Zodyaco, Vesuviano, etc.). Immersi in uno spazio immaginario, e dunque di confine, essi profittano di questa natura al fine di trascenderne il limite: annotando attentamente la storia e l’eredità del jazz, dell’hip-hop e dell’afrobeat, gettano la cautela al vento con spensierato abbandono. Il suono che si ascolta ad Asakaira è psichedelico, fluido, in continua evoluzione: l’afrobeat e il jazz punk si alternano con il funk, la musica elettronica e la cultura mediterranea. Un suono perfettamente “apolide”, che mantiene però una sua coerenza timbrica e stilistica che lo rende riconoscibile. La scelta di non avere uno strumento armonico presente nell’organico dà ampio spazio ad effetti elettronici e groove, che creano una sorta di rituale moderno. L’omonimo EP d’esordio, in uscita per Quattro Bambole Records, si compone di sette tracce, in cui si può ascoltare la capacità di reinterpretare e di fare propri suoni e ritmi polisemici: batterie e percussioni stratificate si intrecciano con sassofoni effettati e linee di basso psichedeliche.
02 Delphi – Giro d’ onore
La collana “Moderna Sonorizzazioni” di Quattro Bambole Music prosegue nella sua indagine delle infinite possibilità espressive dell’hip-hop strumentale, riconoscendolo come la più contemporanea delle forme di library music. Dopo i primi due capitoli – firmati da Biga e JayBee Vibes – il terzo volume della serie, “Sport & Calcio”, vede protagonista il produttore romano Delphi. Figura chiave della scena elettronica italiana d’esportazione e noto per i suoi successi internazionali con il duo Tiger & Woods, Delphi vanta una lunga carriera di esplorazione musicale tra generi: dalla house alla disco, fino all’hip-hop strumentale. Quest’ultimo segmento è stato approfondito con i beat-tape pubblicati da Spalato Wyale e attraverso la lunga collaborazione con la testata Ultimo Uomo e la sua serie di podcast, per i quali Delphi cura temi e identità musicali. Con un sottotitolo che è già una dichiarazione d’intenti – Tales of a boy from Rome, inspired by a deep passion for football and sports, who grew up in the stands of the “Stadio Olimpico” – “Sport & Calcio” è un affresco strumentale in cui il calcio e lo sport diventano pretesti narrativi per evocare immagini, ricordi e suggestioni. Le dodici tracce che compongono l’album sono veri e propri bozzetti cinematografici, in cui Delphi combina raw beats, loop nostalgici, sampledelia e una narrazione che evoca domeniche in famiglia, partite per strada così come allo stadio, e il calore delle tribune affollate.
03 Gerson King Combo – Mandamentos Black
Gérson Rodrigues Côrtes, noto come Gerson King Combo (30 novembre 1943-22 settembre 2020), è stato un cantautore soul e funk brasiliano. Nato a Rio de Janeiro, ha iniziato la sua carriera esibendosi nel programma di varietà Hoje é Dia de Rock. Ha fondato ed eseguito negli anni ’60 il gruppo musicale Formula 7. È stato anche una persona chiave nel movimento controculturale degli anni ’70 Black Rio. A metà degli anni ’70, con la crescita della scena delle discoteche nei sobborghi di Rio, il movimento Black Rio acquisì notorietà nazionale e, con l’interesse delle case discografiche per il nuovo sound,
04 LADIES W.C. – I CANT SEE STRAIGHT
Album fondamentale e molto influente nella storia del rock venezuelano. “Signore W.C.” (1968) è innovativo sotto molti aspetti: dalle sue splendide chitarre psichedeliche, cariche di fuzz ed effetti wah-wah, al suo repertorio – composto da brani originali – o anche alla grafica presente sulla copertina dell’album. Come nel caso di “Love Depression”, questo album è diventato una delle registrazioni più ricercate e collezionabili del rock venezuelano.
La nostra ristampa include audio rimasterizzato dai nastri originali, vinile da 180 g e note di copertina.
05 Siniestro Total – Ponte en mi lugar
“Que no cunda el orden” comprende i primi demo registrati da questa iconica band punk spagnola nel gennaio 1982, sette brani originali e due versioni che sarebbero diventate anche il repertorio live della band nei loro primi anni. Tra questi brani troviamo l’unica versione in studio di ‘Emilio Cao’ e l’inedito ‘No me gusta bailar’. Il suono del nastro originale è stato mixato e masterizzato per questa edizione molto speciale.
06 Lee Scott- so cactus so owl
Industriale Nord Ovest Nuova Città Retro Futuristico Filosofico Ignorante Rap Musica dallo spazio.UK. Lee Scott è un rapper, autore, produttore e co-fondatore inglese dell’etichetta discografica Blah Records. Nato nel 1985 da una giovane madre single, Lee è cresciuto nella tenuta Castlefields di Runcorn, nel Cheshire. Scott è membro di molti gruppi e crew rap dal 2003. Il romanzo d’esordio di Scott, Swan Songs, è stato pubblicato il 14 dicembre 2021 tramite Repeater Books.
07 Shabazz palaces – exotic birds of prey
Gli Shabazz Palaces sono un duo hip hop statunitense di Seattle composto da Ishmael Butler (noto precedentemente come Butterfly dei Digable Planets) e lo strumentista Tendai Maraire. Attivo dal 2009, il duo pubblica due EP che, pur senza promozioni, ottengono una ricezione positiva da parte dei critici:[1] l’anno seguente, gli Shabazz Palaces diventano i primi artisti hip hop a firmare per l’etichetta indie rock Sub Pop.[1] Black Up è il primo album in studio del duo, prodotto nel 2011:[1] secondo la rivista Prefix, è il migliore disco dell’anno.[2] Segue Lese Majesty (2014), altro lavoro accolto dal plauso universale della critica. Le vibrazioni del filo interdentale di Shabazz vol. 2: Exotic Birds of Prey (o semplicemente Exotic Birds of Prey) è il settimo album in studio del progetto hip hop americano Shabazz Palaces. È stato pubblicato il 29 marzo 2024 tramite Sub Pop, fungendo da mini-album di accompagnamento a The Floss Vibes of Shabazz Vol. del 2023. 1: Vestita di rarità. Presenta le apparizioni di Cobra Coil, Irene Barber, Japreme Magnetic, Lavarr The Starr, OCnotes, Purple Tape Nate e Stas Thee Boss. sembra che venga trasmesso in diretta da una galassia sconosciuta, dandoci un’idea di come suonerà la musica su altri pianeti in futuro, mentre annuisce consapevolmente ad alcuni dei suoni più emozionanti del passato della Terra
08 Molchat doma- toska
Molchat Doma (tradotto come “Houses Are Silent”), fondato nel 2017 a Minsk, in Bielorussia, si trova all’intersezione tra post-punk, new-wave e synth-pop. Oscura ma ballabile, e con una forte dose di etica goth, la loro musica ricorda i maestri che li hanno preceduti, ma non commettere errori: i Molchat Doma creano un suono e un significato immediatamente riconoscibili come tutti loro. Fondati nel 2017 a Minsk, in Bielorussia, e ora residenti a Los Angeles, MOLCHAT DOMA si trova all’intersezione tra post punk, new wave e synth pop. Dark ma ballabile, e con una forte dose di etica goth, La loro musica ricorda quella dei maestri che li hanno preceduti, ma attenzione: Molchat Doma crea Un suono e un significato immediatamente riconoscibili come tutti loro. The band is comprised of Egor Shkutko, who sings the Russian lyrics in his deep monotone, Roman Komogortsev on guitar, synths, and drum machine, and Pavel Kozlov on bass and synths. The band’s influences include Perestroika-era Russian groups such as Kino, as well as post-punk and synth pop staples like The Cure, Siouxsie and the Banshees, Depeche Mode, and the Human League.
09 Boy Harsher – motion
Boy Harsher è un gruppo di musica elettronica americano formato nel 2013 a Savannah, in Georgia. Attualmente con sede a Northampton, Massachusetts, la band è composta dal cantante Jae Matthews e dal produttore Augustus Muller. La band ha accumulato un seguito di culto sin dalla loro formazione,[1] e la loro canzone “Pain” è diventata un successo underground.[2][3] Matthews e Muller possiedono e gestiscono l’etichetta Nude Club, che è dedicata esclusivamente a Boy Harsher e ad artisti correlati.
10 The Taxpayers – Evil everywhere
I Taxpayers sono un gruppo punk rock, che prende influenza dal folk, country, jazz, swing, blues, hardcore punk. Sono stati accreditati per aver lavorato con stili diversi. Sperimentando diverse forme di partecipazione del pubblico, spesso incorporano trucchi magici, storie e altro negli spettacoli dal vivo.