iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : Grand Detour – Tripalium

Sinceramente sono uno dei migliori gruppi di musica strumentale in giro e dovreste dargli un'opportunità per capire cosa è fare musica libera.

Disco strumentale di rabbia, sudore, chilometri, decisioni, amicizie, casini e salti in avanti.

Figlio della più stretta osservanza do it yourself, questo secondo disco dei francesi Grand Detour è un’opera in cui tutto è in risalto, dalla musica alla produzione, alla distribuzione.
Qui vengono totalmente banditi i soldi, l’arrivismo e tutto ciò su cui si basa la nostra società, mentre sono scandagliati a fondo i sentimenti che la musica porta con sé, e quello che c’è dietro di vero.
Il suono dei Grand Detour è uno spogliarsi per tuffarsi avidamente nel mare di notte, insieme agli amici con cui si vuole davvero stare, è un pensare seduti in un treno un continuo progredire.
Il loro suono è un aggressivo post rock, con venature prog e tante ottime cose.
Ci sono passaggi più volanti, mentre ci sono anche numerose pietre in faccia, ma tutto fatto con estrema bravura e naturalezza.
Per fare musica strumentale e non annoiare bisogna essere molto bravi e i Grand Detour lo sono davvero molto.
Le etichette che hanno coprodotto questo lavoro sono tantissime e vanno dalla Francia agli Stati Uniti, passando per Germania, Russia, Belgio, Rep.Ceca, etc.
Questo progetto ha una grande impalcatura, ed è stato eretto nel migliore dei modi, l’album è anche in download libero sul loro bandcamp, ma chi vuole fare un’ottima cosa può comprarlo in 12”, cassetta e cd. Insomma dalla musica dei Grand Detour parte una totalità che include ogni aspetto del disco.
Sinceramente sono uno dei migliori gruppi di musica strumentale in giro e dovreste dargli un’opportunità per capire cosa è fare musica libera.

Tracklist:
1 Demi-chaîne
02 Trabajo Y Arrebato
03 Révolte En Solde
04 Les Deux Pieds Dans Le Vide
05 L’entre Deux Mers
06 Arbeit Und Rhythmus
07 Hayekeynes
08 En Bon Père De Famille
09 La Pénibilité Et La Crass

Line – Up
Clément
Jérémie
Pierre
Vincent

GRAND DETOUR – Facebook

Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Maw, Morlocks, Haven

The Queen Is Dead Volume 133 : Maw, Morlocks, Haven

Psichedelia desertica e sognante con i polacchi Maw, industrial elettronica e neoclassicismo con il nuovo ep degli svedesi Morlocks e si chiude con il bellissimo debutto dei berlinesi Haven, qualcosa di davvero differente.

Nàresh Ran – Praesens

Questo lavoro di Nàresh Ran, fondatore dell’etichetta Dio Drone e monaco della musica underground italian, si intitola “Praesens” esce per Toten Schwan Records e Breathe Plastic Records

Perry Watt – Uno contro uno contro tutti

Hardcore hip hop per pochi, violento e veritiero, bellissimo, ossessivo e oscuro, non si può non amarlo se non vuoi etichette e tanta finta bontà e correttezza. Lotta musicale armata e che non ci intrattiene ma che sostiene il caos, ascoltare “Cieli rossi” che è una delle canzoni politiche più belle degli ultimi trent’anni.

Age Otori – Age Otori

Age Otori presenta un suono avvolgente e distorto, mescolando eleganza e grinta. Scopri il loro fantastico esordio discografico ora!

RIMANI IN CONTATTO

CANALE TELEGRAM
GRUPPO WHATSUP