iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : Heroinne – Interstellar Grade Octainne

La loro autodefinizione di Arctic Desert Rock mi sembra calzi a pennello.

Dalla provincia norvegese, aka Trondheim, arriva questo gran bel disco di stoner: il suono degli Heroinne è molto classico ma allo stesso tempo potente ed incarna vari elementi tra i quali un po’ di psichedelia.

Nonostante sia un debutto e questi norvegesi hanno le idee chiare e la loro autodefinizione di “Arctic Desert Rock” mi sembra calzi a pennello.
In mezzo all’oceano di band stoner questi ragazzi hanno quel qualcosa in più che li porta a spiccare nella massa.
Le loro composizioni sono in linea con la tradizione desert stoner ma, anche grazie a un’ottima produzione, riescono a mettersi in evidenza.
Il disco viene pubblicato dalla Ozium Records, etichetta che è una bottega artigianale che produce ottima musica: questo conferma che avere le idee chiare, passione e qualche soldo può portare a fare ottime cose, anche in un momento di crisi non solo economica, ma anche di interesse nei confronti della musica e non solo.
La risposta sono dischi come Interstellar Grade Octanine, ottimo prodotto fatto di passione e bravura.
Il disco è stato in parte finanziato dalla città di Trondheim, poiché in Norvegia si possono avere finanziamenti per incidere un disco, se si soddisfano taluni requisiti. Un po’ come in Italia …

Tracklist:
1. Sludgehammer
2. Clear Sight, Fogged Mind
3. Ultimate. Fuzz. Octane
4. Yawning Sun
5. Event Horizon
6. Wendigo
7. Brained Dead
8. Rogue Planets Galore
9. Pulsar

Line-up:
Espen Kalstad
Petter Grøtan
Amund Hagerup Johnsrud
Fredrik Lian

HEROINNE – Facebook

Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Maw, Morlocks, Haven

The Queen Is Dead Volume 133 : Maw, Morlocks, Haven

Psichedelia desertica e sognante con i polacchi Maw, industrial elettronica e neoclassicismo con il nuovo ep degli svedesi Morlocks e si chiude con il bellissimo debutto dei berlinesi Haven, qualcosa di davvero differente.

Nàresh Ran – Praesens

Questo lavoro di Nàresh Ran, fondatore dell’etichetta Dio Drone e monaco della musica underground italian, si intitola “Praesens” esce per Toten Schwan Records e Breathe Plastic Records

Perry Watt – Uno contro uno contro tutti

Hardcore hip hop per pochi, violento e veritiero, bellissimo, ossessivo e oscuro, non si può non amarlo se non vuoi etichette e tanta finta bontà e correttezza. Lotta musicale armata e che non ci intrattiene ma che sostiene il caos, ascoltare “Cieli rossi” che è una delle canzoni politiche più belle degli ultimi trent’anni.

Age Otori – Age Otori

Age Otori presenta un suono avvolgente e distorto, mescolando eleganza e grinta. Scopri il loro fantastico esordio discografico ora!

RIMANI IN CONTATTO

CANALE TELEGRAM
GRUPPO WHATSUP