iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Il Barbagianni Innamorato Secondo Episodio

PRIMO EPISODIO

IL BARBAGIANNI INNAMORATO

(Ovvero, tragicommedia di un cuore spezzato e dei ventotto tentativi di porvi rimedio).

 

Secondo episodio: giorno uno di ventotto.

 

I.

Barbagianni si aggirava quindi annichilito. Sembrava davvero un povero pennuto rimbambito. /

 

II.

Incapace più di dormire normalmente, solo una cosa divorava la sua mente: / Luna, bellissima ed irraggiungibile non voleva più amarlo. E lui si ritrova con un cuore rotto e l’impossibilità di aggiustarlo.

 

III.

/ I suoi occhi, sempre così luminosi e vivi, ora avevan una lacrime sublime. Pure la fame era sparita, al diavolo qualsiasi tipo di mangime! / Cercando di respirare, al cielo volse la sua attenzione. Ed ecco, un’idea, un’astuzia per dimenticarla, l’illuminazione: / chissenefrega della migliore cipolla di Tropea. Il conto avrebbe fatto di ogni stella intorno a Cassiopea. /

 

IV.

Era certo, era convinto, era ora vagamente entusiasta. Il conteggio lo avrebbe distratto, senza neppure mangiar una pasta. / A contare quindi di buona lena incominciò: uno, due e tre. Ma subito gli venne voglia di regalar a Luna un nontiscordardime. / Ventisei, ventisette, ventotto, per vinto non doveva assolutamente darsi. Ma già al numero milletrecentosettantasette non sapeva bene come porsi. / Lo stomaco assieme a fegato e alla milza si erano arrotolati. Ventisettemilatrecentodue, Ventisettemilatrecentotre, e di tornar al loro posto non erano di certo intenzionati.

 

V.

/ Così tutto ingarbugliato, a Barbagianni parve non esserci soluzione. Il conteggio doveva essere sospeso, pena di quel dolore subirne l’afflizione. / Ma il pennuto si sa, è testardo. Il conteggio doveva proseguire e tentò l’azzardo. / A terra si sdraiò, serio e convinto, cercando sollievo da trovare. Perché, lo sentiva, il mal d’amore si dissolveva con il solo contare. / Settecentomilauno, settecentomiladue, settecentomilatre, settecentomilaquattro. Fu solo a quel punto che impotente si accorse del disastro. / Assieme a celestiali, imponenti ed variopinti cherubini. Nella sua testa si presentò la filastrocca dei trentatrè trentini.

 

0.

/ Non ci fu più verso di continuare a contare. In fin dei conti, era patetico che su di questo sotterfugio egli volesse realmente contare. Il dolore del suo cuore era ancora lì, ben presente e totale. E su quale amico Barbagianni poteva realmente contare? / Che pena constatare che il primo tentativo fu così fallimentare e, ignorando Cassiopea e tutte le altre costellazioni, Barbagianni tornò a fissare il nero cielo. Aspettando, ossessivo e ancor più dolorante di vedere nuovamente comparire la bella Luna.

 

To be continued…

 

(Nota dell’autrice: per la realizzazione di questa tragicommedia, nessun barbagianni è stato maltrattato o gli è stato realmente spezzato il cuore. Ogni riferimento a cose e fatti reali è puramente casuale. Fatta eccezione per le pagine utilizzate per la scrittura, intrise di vere lacrime dell’autrice).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

20 Minutes Sucks

20 Minutes Sucks: Scopri perché l’intelligenza artificiale e le mode virali ci rendono tutti più stupidi. Torniamo al rock ‘n’ roll autentico!

Greetings from Fabio Battistetti (Wormhole’s World, 2025)

Greetings from Fabio Battistetti

Fabio Battistetti nasce a metà degli anni settanta. Entra da giovanissimo in contatto con la controcultura DIY, e inizia un percorso, favorito dai tempi tutt’altro che ipertecnologici, fatto di cuore prima che di tecnologia.