iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

In Arrivo Un Libro Sulla Sst Records Nel 2022

libro sst

Il nuovo anno dovrebbe portare in dote un nuovo libro incentrato sulla storia della californiana SST Records, che uscirà il prossimo 12 aprile su Hachette Books e si intitolerà “Corporate Rock Sucks: The Rise & Fall Of The SST Records“. Il volume è stato scritto da Jim Ruland, già co-autore della autobiografia sui Bad Religion, “Do What You Want: The Story Of Bad Religion” e del memoir su Keith Morris, “My Damage”.

L’autore, attraverso un approfondimento investigativo, racconta la storia e le vicissitudini della SST Electronics, che inizialmente era un piccolo core business (acronimo di Solid State Tuners) messo in piedi da Greg Ginn e improntato al mondo dei radioamatori e alla vendita di sintonizzatori e trasmettitori, in seguito trasformatosi, a Long Beach nel 1978, nella nota etichetta indipendente SST Records, creata e gestita dallo stesso Ginn, chitarrista folgorato dalla scena punk newyorchese del CBGB e intento a far conoscere alle masse la musica ultraveloce e ipercinetica della band che aveva fondato nel 1976, i Black Flag, visto che tutti si rifiutavano di pubblicare il loro primo Ep, “Nervous Breakdown“. La SST Records, nel giro di poco tempo, diventò una delle label simbolo dell’etica Do-It-Yourself e dell’hardcore punk statunitense, e tanto ha dato allo sviluppo e alla crescita della suddetta scena agli esordi, contribuendo a creare, nella prima metà degli anni Ottanta, un network indipendente, un circuito e una mappa nazionale per il rock indipendente fatto di locali e club in cui hanno suonato le band che la SST ha prodotto: Husker Dü, Descendents, Bad Brains, Minutemen, Dinosaur Jr., Meat Puppets, Sonic Youth e altre band più oscure, oltre (logicamente) ai Black Flag, tra tour estenuanti condotti in maniera spartana e una strategia mediatica di guerrilla marketing. Successivamente, la SST visse un tumultuoso periodo e decise di diversificare la propria proposta musicale, verso la fine degli anni Ottanta e lungo i Novanta, fino a oggi (tra cambio di sede in Texas e una gestione disfunzionale che portò a dissesti finanziari, cause legali e rischi di bancarotta) aprendo il suo catalogo a sonorità jazz e al rock ‘n’ roll più rallentato, pesante e sperimentale, ma ugualmente fuori dai circuiti mainstream e sempre operando come controcultura dell’underground.

Il libro è anche una storia narrativa che spiega ai lettori come è cambiata per sempre l’industria musicale e  presenta interviste inedite a ex dipendenti dell’etichetta, musicisti, manager, produttori, fotografi, registi e tutte quelle persone che hanno ruotato e ruotano intorno alla scena punk e alternative rock degli anni Ottanta, di cui la SST Records è stata indiscussa protagonista. Qui il link per il pre-order.

 

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

The Dandy Deads

The Dandy Deads

Dandy Deads, band toscana di chi, come noi, ha inoculato dentro di sé la pervicace patologia succitata e non vuole saperne di mollare il colpo, di appendere gli strumenti al chiodo, di irrigimentarsi nel grigiore del piatto vivere quotidiano.

Maw, Morlocks, Haven

The Queen Is Dead Volume 133 : Maw, Morlocks, Haven

Psichedelia desertica e sognante con i polacchi Maw, industrial elettronica e neoclassicismo con il nuovo ep degli svedesi Morlocks e si chiude con il bellissimo debutto dei berlinesi Haven, qualcosa di davvero differente.

Mogwai – The bad fire

Mogwai “The bad fire”: il nuovo album celebra 30 anni di musica, tra emozioni e suoni. Scopri le storie dietro i brani del quartetto scozzese.

Axel Ardan

Axel Ardan – Tra distopia e realtà

Leggere Axel Ardan in questi giorni fa pensare. Si tratta di un fumetto uscito a puntate sulla rivista Skorpio nel 2013 ma che oggi viene ristampato in albi “bonellidi” da edicola.