iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : Inhaler Collective – Hunger

Inhaler Collective : Giri di basso che disegnano mondi fondendosi con voci calde e un ritmo che coinvolge e non può lasciare indifferenti.

Inhaler Collective
Inhaler Collective – Hunger

Giri di basso che disegnano mondi fondendosi con voci calde e un ritmo che coinvolge e non può lasciare indifferenti.

In sostanza è questo il nuovo albume degli Inhaler Collective una formazione nata da un’idea di Joe Atkinson, brillante musicista ma anche valente reclutatore che ha saputo raccogliere intorno a sé ottimi compagni di avventura. Funk, soul, accenni jazz e tanto ritmo, sono questi i segni particolari del progetto.

Il gruppo è diviso fra Liverpool e Londra ma possiede un respiro internazionale, e la cosa interessante è che si autoproduce e che è tutto nel pieno spirito do it yourself.

Le atmosfere disegnate in questo disco sono le più disparate si va da gemme funk soul a gioielli di musica nera come It’s Real Love, uno dei pezzi più belli del lavoro, una canzone che esce direttamente dagli anni settanta del secolo passato. Le capacità compositive del gruppo fanno sì che tutto sia al suo posto, non esistono forzature, tutto fluisce molto bene spinto dalla passione di un gruppo di musicisti che ha la ferma volontà di mettersi in gioco.

Non è facile produrre un disco come questo esclusivamente con le proprie forze, ma gli Inhaler Collective ci sono riusciti in pieno e hanno fatto qualcosa di straordinario, facendoci gustare un disco oggettivamente fuori dal tempo, sensazioni e carezze che non ci lasceranno tanto facilmente. L’attuale panorama funk soul moderno è abbastanza inflazionato, la media delle produzioni è alta e Hunger si inserisce perfettamente nel meglio che possiate ascoltare in questo campo.

Una delle difficoltà di questi dischi è quella di arrivare alle orecchie degli ascoltatori, ma chi apprezza questo genere è abituato a scavare nella rete per ascoltare cose di valore, e quando scoprirà gli Inhaler Collective sarà ampiamente ripagato dalla fatica.

 

Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Maw, Morlocks, Haven

The Queen Is Dead Volume 133 : Maw, Morlocks, Haven

Psichedelia desertica e sognante con i polacchi Maw, industrial elettronica e neoclassicismo con il nuovo ep degli svedesi Morlocks e si chiude con il bellissimo debutto dei berlinesi Haven, qualcosa di davvero differente.

Nàresh Ran – Praesens

Questo lavoro di Nàresh Ran, fondatore dell’etichetta Dio Drone e monaco della musica underground italian, si intitola “Praesens” esce per Toten Schwan Records e Breathe Plastic Records

Perry Watt – Uno contro uno contro tutti

Hardcore hip hop per pochi, violento e veritiero, bellissimo, ossessivo e oscuro, non si può non amarlo se non vuoi etichette e tanta finta bontà e correttezza. Lotta musicale armata e che non ci intrattiene ma che sostiene il caos, ascoltare “Cieli rossi” che è una delle canzoni politiche più belle degli ultimi trent’anni.

Age Otori – Age Otori

Age Otori presenta un suono avvolgente e distorto, mescolando eleganza e grinta. Scopri il loro fantastico esordio discografico ora!

RIMANI IN CONTATTO

CANALE TELEGRAM
GRUPPO WHATSUP