iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Kina – Irreale Realtà

A chi chiede perché ascoltare punk hc basterebbe far sentire Irreale Realtà, che a partire dal titolo è un meraviglioso ossimoro, una cosa che scalda il cuore ad ogni ascolto, prima di tutto perché ha fatto capire a tanti di noi che non siamo soli a pensare certe cose, e che poi la musica può essere davvero altro che vuoto intrattenimento.

Irreale Realtà, il primo disco ufficiale per i Kina da Aosta, uci nel 1985, e divenne quasi subito uno dei capolavori dell’hc punk italiano, uno dei punti più alti di questa musica che non è solo musica ma molto altro.

Alcuni brani del disco furono ripresi risuonandoli dalla cassetta demo Nessuno Schema Nella Mia Vita !, e sono il punto di partenza di questo disco. In Irreale Realtà i Kina diventano al cento per cento ciò che saranno : un gruppo hardcore punk assolutamente originale e fra i migliori della storia.

I loro testi riflettono la ribellione, l’urgenza di dire e di fare, ma anche un surrealismo che sarà poi importantissimo per chi li seguirà. Fino a quel momento, ma anche dopo, l’hardocore punk era soprattutto e giustamente rabbia e odio messe in musica, con una forte politicizzazione che ha sempre connotato la scena italiana. Irreae Realtà è tantissime cose, la ribellione che nasce in un bambino a vedere le cose brutte ed ingiuste, la rabbia ed il dolore che crescono con te, la voglia di fare cultura auto prodotta in luoghi liberi e non commerciali, i tuoi rapporti con le altre persone.

I Kina hanno sempre parlato dal loro cuore al cuore delle persone che li ascoltano, senza filtri e completamente sinceri, per questo sono stati e saranno amari così tanto e visceralmente. A chi chiede perché ascoltare punk hc basterebbe far sentire Irreale Realtà, che a partire dal titolo è un meraviglioso ossimoro, una cosa che scalda il cuore ad ogni ascolto, prima di tutto perché ha fatto capire a tanti di noi che non siamo soli a pensare certe cose, e che poi la musica può essere davvero altro che vuoto intrattenimento.

La ristampa ci voleva proprio, è un disco splendido e storico, attuale e immenso, non solo storia, sentimenti che sanguinano ancora.

ETICHETTA: Spittle Records

TRACKLIST

1 Nessuno schema
2 Farse
3 A chi tocca
4 Robot
5 Non smetterò mai
6 Senza pensare
7 Vietato
8 Correre cercare piangere
9 Riprendiamoci la vita
10 Messaggi
11 Nessun fiore
12 Il mio dolore
13 Bagliore accecante
14 Solo pensieri
15 Vivere odio

LINE-UP
Gianpiero Capra – basso elettrico e voce
Sergio Milani – batteria e voce
Alberto Ventrella – chitarra e voce

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

The Dandy Deads

The Dandy Deads

Dandy Deads, band toscana di chi, come noi, ha inoculato dentro di sé la pervicace patologia succitata e non vuole saperne di mollare il colpo, di appendere gli strumenti al chiodo, di irrigimentarsi nel grigiore del piatto vivere quotidiano.

Maw, Morlocks, Haven

The Queen Is Dead Volume 133 : Maw, Morlocks, Haven

Psichedelia desertica e sognante con i polacchi Maw, industrial elettronica e neoclassicismo con il nuovo ep degli svedesi Morlocks e si chiude con il bellissimo debutto dei berlinesi Haven, qualcosa di davvero differente.

Mogwai – The bad fire

Mogwai “The bad fire”: il nuovo album celebra 30 anni di musica, tra emozioni e suoni. Scopri le storie dietro i brani del quartetto scozzese.

Axel Ardan

Axel Ardan – Tra distopia e realtà

Leggere Axel Ardan in questi giorni fa pensare. Si tratta di un fumetto uscito a puntate sulla rivista Skorpio nel 2013 ma che oggi viene ristampato in albi “bonellidi” da edicola.