iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Kuken – Kuken

Una band che negli 11 brani di questo esordio riesce a sviluppare una tale forza espressiva che non può assolutamente lasciare indifferenti

Scritta dai caratteri incerti su sfondo completamente giallo.
Certo non è sulla grafica che puntano i Kuken nuovo gruppo dei fratelli Schaul (già negli ottimi Kidnappers).

Io, lo ammetto, sono un patito delle copertine, ritengo che un album con una bella grafica acquisisca ancor più valore; se, al contrario, questo aspetto non è sufficientemente curato, gli autori sono perdonabili soltanto se il contenuto del disco è altamente sopra la media.
E’ questo il caso di questa band che negli 11 brani del suo esordio riesce a sviluppare una tale forza espressiva che non può assolutamente lasciare indifferenti (ovviamente ciò vale se siete ascoltatori del true rock’n’roll, se amate il post-rock potrà al contrario solo irritarvi ed io, dall’alto della mia immensa bontà, saprò compatirvi).
Ma torniamo a noi ed andiamo ad ascoltarcelo questo album che dura poco più di venti minuti e che gira a 45 giri (!?!): ci sono i Ramones più motivati (F.U.A.H.), il rock’n’roll sparato a mille all’ora (5$ trick), il rooots punk assai poco ortodosso (Nosebleed) e persino un po’ di, falsa, pacatezza (House horse pig).
Sul tutto aleggia l’ombra lunga ed inconfondibile di Jay Reatard (più quello dei dischi solisti che non con i Reatardes).
I nostri vengono da Amburgo e, se mi consente una digressione di tipo calcistico, li vedo come tifosi del St.Pauli: francamente, se fossero sostenitori dell’altro club cittadino (di cui neanche voglio fare il nome), non mi capaciterei di come possano comporre canzoni tanto belle ed esplosive.

Tracklist:
1.Black Rose
2.Pretty Dull
3.F.U.A.H.
4.5$ Trick
5.Stranded
6.Nothin` For You
7.Nosebleed
8.House Horse Pig
9.Suicide Train
10.Stickmeat
11.Fight Back

KUKEN – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

The Dandy Deads

The Dandy Deads

Dandy Deads, band toscana di chi, come noi, ha inoculato dentro di sé la pervicace patologia succitata e non vuole saperne di mollare il colpo, di appendere gli strumenti al chiodo, di irrigimentarsi nel grigiore del piatto vivere quotidiano.

Maw, Morlocks, Haven

The Queen Is Dead Volume 133 : Maw, Morlocks, Haven

Psichedelia desertica e sognante con i polacchi Maw, industrial elettronica e neoclassicismo con il nuovo ep degli svedesi Morlocks e si chiude con il bellissimo debutto dei berlinesi Haven, qualcosa di davvero differente.

Mogwai – The bad fire

Mogwai “The bad fire”: il nuovo album celebra 30 anni di musica, tra emozioni e suoni. Scopri le storie dietro i brani del quartetto scozzese.

Axel Ardan

Axel Ardan – Tra distopia e realtà

Leggere Axel Ardan in questi giorni fa pensare. Si tratta di un fumetto uscito a puntate sulla rivista Skorpio nel 2013 ma che oggi viene ristampato in albi “bonellidi” da edicola.