iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

La scomparsa di Dave Trugoy dei De La Soul

David Jude Jolicoeur in arte Dave Trugoy è stato uno dei fondatori e membri del gruppo hip-hop De La Soul, ed è mancato all’affetto dei suoi cari e nostro sabato scorso come affermato dal suo manager.

David Jude Jolicoeur in arte Dave Trugoy è stato uno dei fondatori e membri del gruppo hip-hop De La Soul, ed è mancato all’affetto dei suoi cari e nostro sabato scorso come affermato dal suo manager.

Giustamente non ci sono noti altri particolari, ma già da tempo David soffriva di gravi problemi cardiaci e vestiva sempre un defibrillatore. A causa dei suoi problemi di salute Dave non è salito sul palco durante i Grammy Award la scorsa settimana con i suoi soci, con i quali avrebbe dovuto intraprendere una tournée europea di tre date il prossimo aprile.

Dave era un talento cristallino, un cantante con un flow devastante, una grande capacità di calarsi nelle rime di un gruppo che ha letteralmente cambiato l’hip-hop, partendo dal debutto “3 feet high and rising” uscito nel 1989 per Tommy Boy Records, e che già dalla copertina fa capire molto bene in che ambito ci si muova, latitudini molto diverse rispetto a quelle dell’hip-hop che andava per la maggiore in quegli anni. Il gruppo di Long Island metteva i fiori là dove altri facevano parlare le pistole, in un momento dove il gangsta rap stava spopolando, dato che padrini del genere come gli N.W.A. fecero uscire giusto l’anno prima “Straight outta Compton” gigante assoluto del genere.

I De La Soul introdussero elementi che non erano mai entrati nel ciclone dell’hip-hop, quasi una sorta di psichidelia come è stata appunto definita da alcuni giornalisti musicali. Ritmi quasi soffusi, campionamenti di qualsiasi cosa da Johnny Cash a blues del delta, una musica gentile e positiva, come positivi erano i testi, uno sprone ad andar avanti nonostante tutto, con rime bellissime e un flow geniale, mai sentito.

Questo disco diventò molto presto un classico dell’hip-hop e aprì la strada a tanti altri gruppi come ad esempio gli A Tribe Called Quest e gli Arrested Development, insomma un rap diverso. Tutta la carriera successiva fu uno sviluppo mai visto nell’hip-hop, con suoni che hanno fatto conoscere l’arte urbana in ambiti e in orecchie dove non era mai giunto prima.

Dave è stato una pietra miliare di questo percorso, ed è stato strappato troppo presto a tutto ciò, ma ha lasciato una impronta indelebile e soprattutto senza macchie, perché i De La Soul hanno regalato tante gioie e domande per avanzare tutti assieme. Se non conoscete l’arte di questo gruppo ascoltatela, perché mai come adesso il messaggio dei De La Soul è attuale.

Inoltre nei prossimi tempi dovrebbe arrivare il catalogo dei De La Soul sulle piattaforme streaming dopo alcuni problemi di diritti, e anche una ristampa del debutto.

Qui di seguito un mixtape fatto uscire dai De La Soul con pezzi loro mixati con pezzi di J Dilla un altro che manca tantissimo.

Dave Trugoy

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

The Dandy Deads

The Dandy Deads

Dandy Deads, band toscana di chi, come noi, ha inoculato dentro di sé la pervicace patologia succitata e non vuole saperne di mollare il colpo, di appendere gli strumenti al chiodo, di irrigimentarsi nel grigiore del piatto vivere quotidiano.

Maw, Morlocks, Haven

The Queen Is Dead Volume 133 : Maw, Morlocks, Haven

Psichedelia desertica e sognante con i polacchi Maw, industrial elettronica e neoclassicismo con il nuovo ep degli svedesi Morlocks e si chiude con il bellissimo debutto dei berlinesi Haven, qualcosa di davvero differente.

Mogwai – The bad fire

Mogwai “The bad fire”: il nuovo album celebra 30 anni di musica, tra emozioni e suoni. Scopri le storie dietro i brani del quartetto scozzese.

Axel Ardan

Axel Ardan – Tra distopia e realtà

Leggere Axel Ardan in questi giorni fa pensare. Si tratta di un fumetto uscito a puntate sulla rivista Skorpio nel 2013 ma che oggi viene ristampato in albi “bonellidi” da edicola.