iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Linea 429 Di Salvatore Scalisi

Prendere l’autobus è stato, per quanto mi riguarda, un incubo durato 5 anni. Ricordo ancora gli ingorghi stradali e gli interminabili minuti passati in piedi ad aspettare, completamente impotente, che la fermata successiva fosse quella definitiva. Era la pioggia, il peggiore nemico dell’autobus; quando pioveva, il viaggio era sicuramente più travagliato del solito.

Immaginate ora un acquazzone che allaga le strade e una folla di passeggeri stipata su un autobus alla balia di quell’inferno d’acqua. Il romanzo Linea 429 di Salvatore Scalisi descrive proprio questa situazione. È subito bene specificare che, più che un romanzo, Linea 429 ha per dimensioni e caratteristiche le fattezze del racconto lungo.
Tutto il libro, a parte le prime e le ultime pagine, è ambientato all’interno dell’autobus. Qui si incrociano le vite di persone diverse: la coppia di innamorati, il bambino con la madre, il borsaiolo, il conducente, il rappresentante orafo, la bella donna slanciata …
E’ una difficile sfida scrivere un libro ristretto tutto in una manciata di metri quadrati; una sfida che mi ha ricordato Hitchcock e il suo cinema. Un paragone azzardato ma non fuori luogo: la grande passione di Scalisi, oltre alla scrittura, è il cinema. Per vincere una simile scommessa, però, ci vuole una grande abilità.
Il secondo ostacolo è questo: le chiacchiere da autobus possono appassionare il lettore?
Scalisi si affida in maniera massiccia ai dialoghi, strumenti di immediata caratterizzazione: siamo quello che diciamo. Purtroppo, i dialoghi sul 429 sembrano talvolta un po’ forzati.
Per concludere, l’idea di Scalisi è curiosa e coraggiosa, ma più adatta alla forma del racconto breve. Un romanzo ha bisogno d’aria.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Hellacopters – Overdriver

Hellacopters tornano con “Overdriver”, un album energico e maturo che celebra 30 anni di rock. Scopri il loro sound evoluto e la nuova direzione!

Frontiere Sonore Radio Show #13

Frontiere Sonore Radio Show #13

In studio Deca e Simone, regia Massimo. Ascolteremo Analog Africa, Crystal Phoenix, Jamaican Jazz Orchestra, Distant Relatives e molto altro!! Presentiamo : 01- 1186- Histeria

Nàresh Ran – Praesens

Questo lavoro di Nàresh Ran, fondatore dell’etichetta Dio Drone e monaco della musica underground italian, si intitola “Praesens” esce per Toten Schwan Records e Breathe Plastic Records