iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Milano Criminale

Milano Criminale: In occasione dell’uscita di “Solo Il Tempo Di Moririre”, secondo capitolo del dittico sulla malavita milanese, e a dista...

MILANO CRIMINALE

In occasione dell’uscita di “Solo Il Tempo Di Moririre”, secondo capitolo del dittico sulla malavita milanese, e a distanza di 4 anni dalla prima pubblicazione, Marsilio ristampa “Milano Criminale”.
Il romanzo si articola negli anni Sessanta e Settanta, nel pieno del boom economico milanese: uno stesso episodio, la rapina di Via Osoppo, condizionerà in modo differente la vita di due bambini che assistono alla scena.
Antonio Santi, ragazzo per bene benché vissuto nella periferia degradata del capoluogo Milanese, diventerà poliziotto per contrastare il fenomeno dilagante delle rapine, per assicurare i criminali alla giustizia. Roberto Vandelli diventerà famoso come il bandito del Giambellino, uno dei più noti, carismatici ed ostinati ladri della zona, nonché principale antagonista della Polizia. Entrambi faranno carriera nei rispettivi ruoli, uno arrestando personaggi di spicco delle “dure” (cosiddette nel gergo della malavita), l’altro diventando potente e riconosciuto proprio grazie a rapine sempre più eclatanti.
La vita di questi due personaggi dunque si intreccia e la loro rivalità sarà il filo conduttore del libro, che mescola episodi di fantasia con fatti di cronaca e di vita realmente accaduti: i mondiali di calcio, lo sbarco dell’uomo sulla luna, le manifestazioni studentesche di piazza.
Le quasi 400 pagine del libro scorrono veloci, sicuramente per via del testo di per se’ molto semplice, ma anche per una sensazione di “dejà-vu” che si prova durante la lettura: in 14 anni di storia narrata vengono descritte sì numerose rapine, effettuate da bande differenti ma con un modus operandi molto simile e purtroppo, ripetitivo. Alcuni episodi tra l’altro sono abbastanza slegati tra loro: vicende di contorno, storie nella storia, che probabilmente potevano essere omesse.
Si ha poi il rimpianto di non aver conosciuto meglio i personaggi, almeno da un punto di vista caratteriale. Ne vengono descritte le gesta, esteriormente, ma non le sensazioni che provano nel loro intimo, non i moti del loro animo.
Simpatico e curioso invece il percorso musicale che accompagna la storia dei personaggi, così come l’elenco a fine libro delle canzoni citate. Altrettanto interessante la traduzione dei termini gergali della malavita nel linguaggio comune, e la pagina dei personaggi, alla quale molto spesso si fa riferimento per una migliore comprensione della storia.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Nàresh Ran – Praesens

Questo lavoro di Nàresh Ran, fondatore dell’etichetta Dio Drone e monaco della musica underground italian, si intitola “Praesens” esce per Toten Schwan Records e Breathe Plastic Records

Roberto "Tutti Pazzi" Saccone

Roberto “Tutti Pazzi” Saccone

Questo non vuole essere né un addio né un necrologio. Vorrei scrivere solamente cosa ha rappresentato per me Roberto Tutti Pazzi” Saccone, e far capire a chi non lo ha conosciuto l’importanza della sua figura a Savona e in Italia.

Perry Watt – Uno contro uno contro tutti

Hardcore hip hop per pochi, violento e veritiero, bellissimo, ossessivo e oscuro, non si può non amarlo se non vuoi etichette e tanta finta bontà e correttezza. Lotta musicale armata e che non ci intrattiene ma che sostiene il caos, ascoltare “Cieli rossi” che è una delle canzoni politiche più belle degli ultimi trent’anni.