iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : Morlocks – Praise the iconoclast- Metropolis Records 2023

"Praise the iconoclast" dei Morlocks è una stranissima chimera musicale prodotta dal trio svedese Morlocks, un gas composto da industrial, sympho metal e tanti sintetizzatori.

I Morlocks sono uno di quei gruppi che fanno un genere diverso dagli altri, una riuscita sintesi di tante cose diverse, a partire dall’industrial metal per arrivare all’ebm passando per un sentimento sinfonico che pervade tutto l’album. Un’altra struttura portante del disco è la carnalità che c’è tra le chitarre e i bassi, tra la parte elettronica e quella invece più strumentale. Il progetto Morlocks nasce fra musicisti abituati a comporre fra le tenebre, muovendosi in corridoi oscuri dentro e fuori dalla propria testa.

L’intero disco è molto onirico, e oltre che di canzoni vive di pezzi parlati, di spezzoni da libri e film, è insomma un’opera totale, un racconto sull’apocalisse che potrebbe arrivare e che non sarà peggio della vita quotidiana. Come solo i migliori gruppi industrial sanno fare i Morlocks portano avanti un discosto di di svelamento della realtà nella quale siamo sommersi attraverso una musica sensuale, lasciva, martellante come onirica e sempre pronta alla narrazione, ad un tema conduttore.

Le tastiere che spesso si elevano sopra la miscela sonora dei Morlocks come in “Cold war fusion”, uno dei pezzi più importanti e caratteristici del disco, sono una componente molto importante del loro suono.

Questi svedesi sanno cosa fare e lo fanno molto bene, e il loro pieno inserimento in un certo filone è testimoniato dalle partecipazioni in questo disco, ad esempio quella di Sascha Konietzko dei mitici KMFDM, della speciale cantante oscura Karin My, e di Heljarmadr dei Grá e dei Dark Funeral, mica niente male come amici. Inoltre uno dei sentimenti più presenti nel disco è un certo retro futurismo, come se gli anni della guerra fredda e della prima paura atomica si fossero uniti con questi nostri tempi, come se negli anni sessanta ci fossero stati i computer e nei nostri anni le radio a transistor e la guerra fredda. Che a ripensarci…

Un disco davvero particolare, con molteplici anime, caos, amore, rumore, salvezza e dannazione, sesso e immaginazione, dedicato alle anime perse.

Morlocks – Praise the iconoclast

The Morlocks The Morlocks

The Morlocks – Sinister Noise, Roma 8/12/2015

The MorlocksSubmerged Alive

The Morlocks Circolo Degli Artisti Roma 3 Settembre 2010

LEIGHTON KOIZUMI TITO AND THEE BRAINSUCKERS POWER HITS!

 

Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Maw, Morlocks, Haven

The Queen Is Dead Volume 133 : Maw, Morlocks, Haven

Psichedelia desertica e sognante con i polacchi Maw, industrial elettronica e neoclassicismo con il nuovo ep degli svedesi Morlocks e si chiude con il bellissimo debutto dei berlinesi Haven, qualcosa di davvero differente.

Nàresh Ran – Praesens

Questo lavoro di Nàresh Ran, fondatore dell’etichetta Dio Drone e monaco della musica underground italian, si intitola “Praesens” esce per Toten Schwan Records e Breathe Plastic Records

Perry Watt – Uno contro uno contro tutti

Hardcore hip hop per pochi, violento e veritiero, bellissimo, ossessivo e oscuro, non si può non amarlo se non vuoi etichette e tanta finta bontà e correttezza. Lotta musicale armata e che non ci intrattiene ma che sostiene il caos, ascoltare “Cieli rossi” che è una delle canzoni politiche più belle degli ultimi trent’anni.

Age Otori – Age Otori

Age Otori presenta un suono avvolgente e distorto, mescolando eleganza e grinta. Scopri il loro fantastico esordio discografico ora!

RIMANI IN CONTATTO

CANALE TELEGRAM
GRUPPO WHATSUP