iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : Nadja / Uochi Toki – Cystema Solari

Un album oltre l'universo per due tra le realtà più immateriali della musica.

Un album oltre l’universo per due tra le realtà più immateriali della musica.

I Nadja, drone e ambient unici al mondo, incontrano i due Uochi Toki, che di sperimentazione ne hanno sempre fatta, e concepiscono insieme un disco spaziale, in tutti sensi.
Sia perché parla dello spazio, sia perché ha un significato e una musica che occupano spazi diversi, mutanti e mutevoli.
Sono tante le lingue usate in questo disco, che vengono fuse e masticate insieme tanto che gli Uochi Toki parlano come l’abate folle e deforme de “Il nome della rosa”, anche perché la lingua dei pazzi è quella più vicina al cuore degli uomini.
Ascoltando questo capolavoro si scappa davvero, sembra di essere su di una navicella alla deriva nello spazio, space wankers del quinto millennio.
L’unione fra Nadja e Uochi Toki sembra davvero un atto naturale e spontaneo, un parto voluto dagli spiriti musicali.
Non ho mai sentito un disco che abbia senso come questo; qui si va alle colonne d’Ercole della musica e della sua semiotica, i segni si dilatano, smettono di essere tali per ricomporsi sotto un’altra matrice.
Le musiche dei Nadja sono incredibili come sempre, loro sono un duo immateriale e magnifico, hanno un fluido speciale.
Gli Uochi Toki sono, invece, un idra bicefale incredibile ed affascinante, e sono forse gli unici ad essere veramente innovativi in Italia. Anzi, non sono neanche innovativi sono proprio qualcosa d’altro, una novità musicale e non solo.
Un disco inaspettato che arriva e si mette ad osservare la nostra stramba vita.
Una delizia cyber Toki, stampata in 600 copie a mano…

Tracklist:
1. Pluton, Neptune, Uran
2. Saturn, Jupiter
3. Mars, Earth, Venus, Mercury
4. Sun

Line – up
Nadja:
Aidan Baker
Leah Bakeroff

Uochi Toki:
Napo
Rico

UOCHI TOCHI – Facebook

Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Maw, Morlocks, Haven

The Queen Is Dead Volume 133 : Maw, Morlocks, Haven

Psichedelia desertica e sognante con i polacchi Maw, industrial elettronica e neoclassicismo con il nuovo ep degli svedesi Morlocks e si chiude con il bellissimo debutto dei berlinesi Haven, qualcosa di davvero differente.

Nàresh Ran – Praesens

Questo lavoro di Nàresh Ran, fondatore dell’etichetta Dio Drone e monaco della musica underground italian, si intitola “Praesens” esce per Toten Schwan Records e Breathe Plastic Records

Perry Watt – Uno contro uno contro tutti

Hardcore hip hop per pochi, violento e veritiero, bellissimo, ossessivo e oscuro, non si può non amarlo se non vuoi etichette e tanta finta bontà e correttezza. Lotta musicale armata e che non ci intrattiene ma che sostiene il caos, ascoltare “Cieli rossi” che è una delle canzoni politiche più belle degli ultimi trent’anni.

Age Otori – Age Otori

Age Otori presenta un suono avvolgente e distorto, mescolando eleganza e grinta. Scopri il loro fantastico esordio discografico ora!

RIMANI IN CONTATTO

CANALE TELEGRAM
GRUPPO WHATSUP