Nel cuore della bestia

22.00

E’ tornato…”Nel cuore della bestia”
“Gli autori sono: uno dei fondatori dei Franti e l’altro dai primi anni Ottanta fanzinaro, poi reporter per A/Rivista Anarchica dalla trincea del punk e dell’autoproduzione.
Ci chiamiamo Stefano Giaccone e Marco Pandin. Ciascuno di noi, a suo modo, negli anni Settanta ed Ottanta sognava una rivoluzione: certo, eravamo giovani e queste sono cose che era bello fare e andavano fatte.

3 disponibili

Categoria:

Descrizione

Quasi trent’anni fa abbiamo raccolto e assemblato insieme “Nel cuore della bestia”, il primo documento uscito in Italia dove si siano messi in relazione il punk e l’anarchia. Il libro è stato pubblicato il 1 maggio 1996 da Zero in Condotta, la casa editrice legata agli anarchici milanesi.

Non un romanzo, non un saggio, non una lezione né una qualche rivendicazione ma un racconto semplice delle nostre vite, una storia vera che è passata dentro le nostre teste e anche attraverso le cantine dove si faceva musica e le manifestazioni in piazza, cui abbiamo mescolato insieme ragionamenti personali e qualche cronaca del nostro agire in branco, tutto con una colonna sonora a volume discretamente alto.

Ci siamo resi però conto che limitandoci alle nostre storie sarebbe stata solo un’altra inutile sega autoreferenziale, così ci siamo messi a cercare. Troviamo quello che cerchiamo in mezzo alle fanzine e le canzoni, dentro alle cassette e ai dischi autoprodotti, nelle scritte sui muri e nei volantini di allora.

Nelle pagine di questo libro alla fine risulta un mosaico strano, una ricostruzione artificiale e partigiana del nostro bisogno di essere disperatamente parte di un qualche cosa ed allo stesso tempo di chiamarci insistentemente e ostinatamente fuori da tutto.

Non avremmo comunque mai immaginato che quel nostro libro sarebbe stato poi letto all’università e preso addirittura come testo di riferimento: è stato straniante, quando non imbarazzante, ricevere le prime telefonate, lettere ed e-mail da ragazze e ragazzi impegnati in studi storici, di antropologia o di sociologia che volevano approfondire, cercavano materiale e testimonianze.

Poi hanno chiamato e scritto ragazze e ragazzi curiosi di sentire una voce differente da quelle tracce celebrative che riescono a trovare in rete e su YouTube. Sono quelle stesse ragazze e ragazzi che si fermano a parlare anche fino a tardi dopo un concerto o al banchetto.
Una volta esaurita la prima ed unica tiratura del libro sono state fatte centinaia di fotocopie e spediti non sappiamo più quanti floppy disk e poi allegati in pdf. Ancora oggi ogni tanto qualcuno chiede se per caso è rimasta qualche copia del libro – e si è sempre risposto vediamo se riusciamo a ristamparlo, sarebbe bello.

Ed ecco oggi: con uno sforzo collettivo che ha coinvolto anche gli editori di allora, il libro è stato ristampato – con copertina e formato diversi dall’originale, ma con identico contenuto.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Nel cuore della bestia”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.