iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : No Regrets – Where The Sky And Sea Collide

Ascolto più che consigliato agli appassionati del genere desiderosi di espandere le proprie conoscenze in ambito musicale ed ampliare la gamma delle band meritevoli di particolare attenzione.

Dopo aver trattato qualche mese fa l’ottimo esordio disco d’esordio all’insegna del funeral doom da parte dei georgiani Ennui, ecco un’altra band proveniente da Tbilisi affacciarsi sulla scena : i No Regrets.

Le due band sono accomunate dalla presenza in formazione del bravo Serj Shengelia il quale, mentre nel sodalizio con David Unsaved si occupa di diversi strumenti ma non delle parti vocali, nei No Regrets suona la chitarra e presta il suo growl alla riuscita del lavoro.
Where The Sky And Sea Collide è davvero un gran bel disco, all’insegna di un death-doom tutt’altro che scontato, che trae spunto non tanto dalla sponda più romantica e decadente del genere, tipica della scuola anglosassone, bensì dal più cupo e guitar oriented stile d’oltreoceano, che vede attualmente i Daylight Dies quali massimi esponenti.
Nel sound dei georgiani le tastiere svolgono un sapiente ruolo di accompagnamento senza ergersi mai ad ingombranti protagoniste, lasciando alle chitarre il compito di tratteggiare passaggi dal grande impatto emotivo che si insinuano sottopelle solo dopo ripetuti ascolti, a dimostrare la profondità dell’operato di Serj e soci.
Emblematici i tal senso sono i dodici minuti complessivi dei due brani Dreary Awakening e Hypnotize, Enslaved Beings, da ascoltarsi quasi come fossero un corpo unico , tale è l’oscuro e malinconico mood che li accomuna .
Un disco che in certi momenti forse mostra qualche piccola sbavatura, compensata alla grande dalla freschezza compositiva, spesso prerogativa delle band che emergono da paesi dalla tradizione metal di recente acquisizione.
Ascolto più che consigliato, quindi, agli appassionati del genere desiderosi di espandere le proprie conoscenze in ambito musicale ed ampliare la gamma delle band meritevoli di particolare attenzione.

Track list :
1. Sleepless Hollow
2. ..to Stone
3. Dreary Awakening
4. Hypnotize, Enslaved Beings
5. Where the Sky and Sea Collide
6. Creatures Weak with Spirit and a Flesh
7. Think About It

Line-up :
Giorgi Zautashvili – Bass
Lev Azatyan – Drums
Andrey Azatyan – Guitars
Alexander Gongliashvili – Keyboards
Serj Shengelia – Vocals, Guitars

NO REGRETS – pagina Facebook

Leggi anche:
Recensione ENNUI – Mze Ukunisa

Recensione ENNUI – The Last Way

Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Treni ad Altra Velocità – Intervista con Fabio Bertino

Una conversazione con Fabio Bertino, autore in tempi recenti di due libri in cui racconta le proprie esperienze di viaggio lungo il nostro paese, percorrendo linee secondarie o utilizzando per gli spostamenti solo i più “lenti” treni regionali.

Amarok – Resilience

La cifra compositiva degli Amarok è piuttosto personale in quanto, rispetto al più canonico sludge doom, la band californiana non teme di rallentare i ritmi fino a sfiorare un’asfissia scongiurata dal mood atmosferico e melodico che pervade buona parte di un lavoro riuscito come Resilience.

Abysskvlt – mDzod Rum

Gli Abysskvlt, con mDzod Rum, propongono un’opera di grande spessore, sia dal punto di vista spirituale che strettamente musicale, ma non si può nascondere che tali sonorità siano principalmente rivolte a chi possiede un’indole incline alla meditazione.

RIMANI IN CONTATTO

CANALE TELEGRAM
GRUPPO WHATSUP