iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : Perù Negro

La Vampisoul Records con le sue pubblicazioni continua a raccontarci storie: i Peru Negro e la celebrazione della storia della musica creola afro-peruviana.

In Perù, suonare musica criolla fino agli anni ’50 dello scorso secolo era considerato uno stigma sociale, un marchio disonorante di appartenenza alle classi sfruttate e lavoratrici, in quanto retaggio schiavile.

La musica criolla stilisticamente si sviluppò durante l’epoca coloniale come un crocevia di elementi africani occidentali, africani tribali, spagnoli, portoghesi, tedeschi e andini autoctoni e, fenomeno letteralmente underground circoscritto ai momenti di socialità della popolazione nera, è giunta al XX secolo tramandandosi in forma orale. Fu solo durante gli anni ’50 che questo genere di musica percussiva e le danze ad essa legate iniziarono ad essere studiate e valorizzate soprattutto attraverso l’importante lavoro di ricerca, raccolta e trascrizione di alcuni studiosi ed antropologi.

Tra gli artisti ed i conjuntos che, anche come conseguenza di questo rinnovato interesse verso la tradizione afro-peruviana, iniziarono ad incidere le loro esecuzioni, i Peru Negro meritano un posto di rilievo.

Fondati a metà degli anni ’60 da Ronaldo Campos de la Colina come compagnia di danze tipiche, si affermarono come interpreti musicali grazie soprattutto a Ronaldo Campos, Lalo Izquierdo, Víctor Padilla, Rodolfo Arteaga e Caitro Soto. Richiestissimi in tutti i teatri della capitale Lima, i loro spettacoli erano una esaltazione consapevole della cultura nera peruviana.
La nuova uscita targata Vampisoul Records è una celebrazione dei Peru Negro, tra l’altro tutt’ora in attività, e di questa storia: la ristampa dell’omonimo album del 1973 che, originariamente distribuito solo in Perù e Spagna, festeggiava la vittoria del 1969 al Festival Hispanoamericano de la Danza y la Canción che si tenne in Argentina.

Nei 9 brani convergono il flamenco, il son cubano, il bambuco colombiano, la polka, il samba brasiliano e ritmi e cori africani. I testi sono cantati in spagnolo e raccontano di schiavitù, sfruttamento, fatica quotidiana, lavoro rurale ed amori sofferti.

La Vampisoul Records con le sue pubblicazioni continua a raccontarci storie: non è solo musica o ballo, è cultura in senso ampio e vero.

Track List
01 Pobre Negrita
02 Los Machetes
03 Toro Mata
04 Navidad Negra Y Zapateo Criollo
05 Canción Para Ekué
06 Landó
07 El Payande
08 Negrito De Dónde Vienes
09 Ollita Nomá

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

caribbean uptempo

George Dekker and The Mighty Megatons – Take Me Home (7”)

George Dekker è una stella minore nel firmamento del reggae: attivo sin dagli anni ’60, sia da solista che insieme al leggendario trio vocale dei Pioneers ha inciso tracce indelebili del rocksteady. George Dekker and The Mighty Megatons – Take Me Home (7”)

FUNKOOL ORCHESTRA – BOOGIE WITH YOUR BABY

Per anni l’iconica cartolina “James Brown ti protegge” firmata dalla crew di dj napoletani Funkool ha campeggiato nel soggiorno di casa dei miei. Che bei ricordi: il faccione sorridente e il capello impomatato del Signor Brown che benediceva –per l’appunto- pranzi e cene preparati da mammà.

LIFT IT UP VOL. IV – GLOBAL PLAYERS (VV.AA.)

Il Lift It Up Soundsystem è un duo tedesco di dj bizzarri e visionari che propone esclusivamente selezioni da storiche lacche a 78 giri. La loro collezione è una preziosa miniera di pop e folk proveniente da tutto il mondo: Nord America, India, Grecia, America Latina, Africa, Giappone.