iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Plutonium Baby – Blast Sci – Fi Music For Contemporary Freaks

Amo i gruppi che usano le tastiere in questo modo dai Doors in poi

o sempre amato i gruppi che usano la tastiere come strumento su cui fondare i propri pezzi; ho adorato le band garage dei sixties come quelle del revival degli eighties ed i loro suoni grintosi e talvolta psychedelici come ho stravisto per i ritmi ieratici di quelle punk e new wave.

E questi Plutonium Baby di cui sto per parlarvi uniscono questi due tipi di approccio in un disco che ha tre caratteristiche fondamentali per piacermi e piacervi:

1) una bella copertina,
2) un bel titolo,
3) dodici canzoni tutte riuscite con neppure un pezzo che possa essere definito un riempitivo.

L’album parte subito con un terzetto di brani che ben chiarisce quanto la band sia davvero ispirata: My Universe è punk ma pure pop con continui crescendo che ricordano il Jay Reatard più ispirato; No Time mi ha chairito una volta di più che, avendo da poco recensito il nuovo album degli Archie and the Bunkers, di talenti simili ne abbiamo qui da noi e Dexter & Debra Morgan con il suo suono surf futuristico rimanda ai Man or Astro-Man? più occhieggianti ai Devo. What Kind Of Humans Are They?, il mio pezzo preferito dell’intero lotto, somiglia vagamente alle cose più free degli X-Ray Spex ma forse è una mia suggestione. Seguono due pezzi più camp che possono far pensare vagamente ai B 52’s come The Healer e Evil Eye mentre la più lunga e composita Vorticism rammenta le atmosfere angoscianti e malate dei Suicide o dei Cramps.

Come penso d essere riuscito a far intendere in queste poche righe i Plutonium Baby non sono solo bravi ma sono pure vari e iper motivati.

Questo disco è un prodotto che merita di travalicare i nostri angusti patrii confini e di essere ascoltato da quante più persone possibili perché noi italiani, diciamocelo francamente, spesso lo facciamo meglio.

ETICHETTA: Area Pirata Records

TRACKLIST
1) My Universe,
2) No Time,
3) Dexter & Debra Morgan,
4) Twin Freaks,
5) What Kind Of Humans Are They?, 6) Voiceless, 7) Feed My Monsters, 8) The Healer, 9) Lost Shadows, 10) Evil Eye, 11) Vorticism, 12) Highway Hypnosis

LINE-UP
Black Guitarra – Vox Guitarra Synth, Fil Sharp – Vox Synth Guitar, Feith – Drums

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Frontiere Sonore Radio Show #14

Scopri “il Deca e Simone Benerecetti” con Massimo Rocca: una serata all’insegna di Asakaira, Shabazz-Palaces e altri talenti da non perdere!

The Dandy Deads

The Dandy Deads

Dandy Deads, band toscana di chi, come noi, ha inoculato dentro di sé la pervicace patologia succitata e non vuole saperne di mollare il colpo, di appendere gli strumenti al chiodo, di irrigimentarsi nel grigiore del piatto vivere quotidiano.

Maw, Morlocks, Haven

The Queen Is Dead Volume 133 : Maw, Morlocks, Haven

Psichedelia desertica e sognante con i polacchi Maw, industrial elettronica e neoclassicismo con il nuovo ep degli svedesi Morlocks e si chiude con il bellissimo debutto dei berlinesi Haven, qualcosa di davvero differente.

Mogwai – The bad fire

Mogwai “The bad fire”: il nuovo album celebra 30 anni di musica, tra emozioni e suoni. Scopri le storie dietro i brani del quartetto scozzese.