iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : Sarlic Bliss – Brægn Hæft

Brægn Hæft è davvero un'opera di pregio in grado di attrarre anche chi non ascolta abitualmente i sottogeneri del metal dalle suggestioni più oscure e tetre.

E’ sempre piacevole scoprire nuove band in grado di solleticare il palato degli appassionati con proposte varie e soprattutto dal grande impatto emotivo, anche se i musicisti che vi partecipano hanno in realtà maturato già notevole esperienza nei rispettivi gruppi di origine.

Questo è il caso dei Sarlic Bliss, al debutto con questo bellissimo full length intitolato Brægn Hæft, i quali annoverano alcuni nomi piuttosto conosciuti nella scena tedesca come il tastierista e bassista Daniel Fischer (Midnattsol) e il vocalist Jochen Turn (Bann); le note di presentazione parlano di un sound “cupo, brutale e struggente allo stesso tempo” e per una volta quanto enunciato corrisponde perfettamente ai contenuti proposti.

Infatti, i Sarlic Bliss esplicitano immediatamente la loro vena poetica, epica ed evocativa con lo splendido brano d’apertura Darkest Desire, uscito in precedenza anche come singolo e la cui bontà ha focalizzato una certa attenzione sulla band ancor prima dell’uscita dell’album; l’interpretazione vocale di Turn è molto varia e soprattutto ricca di una spontaneità capace di creare un’immediata connessione con l’ascoltatore.

Brægn Hæft si risolve in poco più di quarantacinque minuti distribuiti lungo sei brani dalle tonalità oscure ma allo stesso tempo contraddistinti da ariose aperture atmosferiche e dolenti passaggi di chitarra solista; il filo conduttore dell’album è un velo di malinconia che non viene dissipato neppure nei frangenti in cui la band si concede accelerazioni ritmiche o partiture più pesanti, anche se forse il brano meno coinvolgente, The Truth Within, è proprio quello più robusto e dall’andamento sostanzialmente lineare.

Gothic e death doom con una spruzzata di black atmosferico non sono sinonimo di una ricetta innovativa, almeno se si prendono in considerazione i singoli ingredienti, ma se fatti confluire in un songwriting brillante e ispirato il piatto si fa quanto mai gustoso. I Sarlic Bliss chiudono l’album nel migliore di modi con una canzone come Departed Grace, resa ancor più attrattiva grazie al contributo della preziosa voce di Gogo Melone (Aeonian Sorrow); Brægn Hæft è davvero un’opera di pregio in grado di attrarre anche chi non ascolta abitualmente i sottogeneri del metal dalle suggestioni più oscure e tetre.

Sarlic Bliss – Brægn Hæft

Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Treni ad Altra Velocità – Intervista con Fabio Bertino

Una conversazione con Fabio Bertino, autore in tempi recenti di due libri in cui racconta le proprie esperienze di viaggio lungo il nostro paese, percorrendo linee secondarie o utilizzando per gli spostamenti solo i più “lenti” treni regionali.

Amarok – Resilience

La cifra compositiva degli Amarok è piuttosto personale in quanto, rispetto al più canonico sludge doom, la band californiana non teme di rallentare i ritmi fino a sfiorare un’asfissia scongiurata dal mood atmosferico e melodico che pervade buona parte di un lavoro riuscito come Resilience.

Abysskvlt – mDzod Rum

Gli Abysskvlt, con mDzod Rum, propongono un’opera di grande spessore, sia dal punto di vista spirituale che strettamente musicale, ma non si può nascondere che tali sonorità siano principalmente rivolte a chi possiede un’indole incline alla meditazione.

RIMANI IN CONTATTO

CANALE TELEGRAM
GRUPPO WHATSUP