iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : Shadowdream – Um

Qui siamo nel campo della dark ambient, ma più appropriatamente ci troviamo dentro un'immensa colonna sonora, in una casa dalle mille porte.

Dalla Serbia arriva questa one man band, composta da Magister Nocturnal, aka Rastko Perisic, nato a Novi Sad.

Perisic ha vissuto recentemente in Svezia a Stoccolma, dove ha seguito un corso universitario di cinema, materia già studiata a Novi Sad.
E questo non è un caso, poiché le sue composizioni sono simili a film, sono frammenti neuronali che si incastrano fra loro, percorrendo ponti fatti di sogni ed allucinazioni, di rumore e di melodia.
Si è parlato di psychotic jazz per questo disco, ma non penso sia esatto.
Qui siamo nel campo della dark ambient, ma più appropriatamente ci troviamo dentro un’immensa colonna sonora, in una casa dalle mille porte.
Um, che significa mente in serbo, segna i dieci anni di carriera di Shadowdream, ed è la sesta apparizione su lunga distanza.
La musica di Rastko è impressionante, barocca e minimale al tempo stesso, suonata con competenza, ed animata da un indubbio filo conduttore.
Un cd da scoprire e una musica strumentale non allineata da gustare.

Tracklist:
1. Theological Agnosia
2. Intermetamorphosis – The Abandoned Inhuman
3. First Episode – Hysteria
4. Bedlam – Take My Life
5. Pavor Nocturnus – Death to Me
6. Second Episode – Schizophrenia
7. Ghost Sickness – End of Life
8. The Cotard Delusion

SHADOWDREAM – Facebook

Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Maw, Morlocks, Haven

The Queen Is Dead Volume 133 : Maw, Morlocks, Haven

Psichedelia desertica e sognante con i polacchi Maw, industrial elettronica e neoclassicismo con il nuovo ep degli svedesi Morlocks e si chiude con il bellissimo debutto dei berlinesi Haven, qualcosa di davvero differente.

Nàresh Ran – Praesens

Questo lavoro di Nàresh Ran, fondatore dell’etichetta Dio Drone e monaco della musica underground italian, si intitola “Praesens” esce per Toten Schwan Records e Breathe Plastic Records

Perry Watt – Uno contro uno contro tutti

Hardcore hip hop per pochi, violento e veritiero, bellissimo, ossessivo e oscuro, non si può non amarlo se non vuoi etichette e tanta finta bontà e correttezza. Lotta musicale armata e che non ci intrattiene ma che sostiene il caos, ascoltare “Cieli rossi” che è una delle canzoni politiche più belle degli ultimi trent’anni.

Age Otori – Age Otori

Age Otori presenta un suono avvolgente e distorto, mescolando eleganza e grinta. Scopri il loro fantastico esordio discografico ora!

RIMANI IN CONTATTO

CANALE TELEGRAM
GRUPPO WHATSUP