iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Singapore Sling – Psych Fuck

Le loro canzoni sanno di insano, malato, dal sapore 'pulp'

Non sapevo che il Singapore Sling fosse un cocktail a base di gin. Quindi non ne conosco il suo sapore ma, adesso, so che sapore ha questo Psych Fuck. E questi 5 folletti di Reykjavik (Islanda) portano appunto questo nome.

E come meglio potevano rappresentare questi ‘out of mind’ il proprio lavoro se non chiamandolo “fottuta psichedelia”? Effettivamente le loro canzoni sanno di insano, malato, dal sapore ‘pulp’. Eh si, riescono proprio ad emanare questa sensazione, con un suono scuro e rumoroso, sorretto da una base di drum-machine e di strumenti distorti e riverberati al punto giusto… E questa miscela non può far altro che ricordarci i Jesus & Mary Chain; però più svogliati, annoiati, decadenti, e senza quella patina fuzz tipica proprio della band dei fratelli Reid. Oppure che a suonare anziché loro ci siano i Suicide di Alan Vega… Appassionati di band psych-wave, formatisi nel 2000 grazie a Henrik Björnsson, ex membro fondatore dei Dead Skeletons e dei Bang Gang, a prevalere nel disco spesso è l’umore dark , come nel brano d’apertura Dive In, o nella successiva Let It Roll, Let It Rise. Ma, man mano che il disco scorre, vengono fuori episodi più ‘luminosi’, come ÆJL, Na Na Now, Astronaut, dove i riferimenti ai J.M.C. si fanno più marcati, per poi tornare ad ambientazioni lugubri come in Dying Alive o in Try sostenuta da un organo distorto. Poi, addirittura, in canzoni come Give Me Some Other o come Underground (con l’ausilio della seconda voce della sorella di Henrik, Anna Margrét) la band riprende sonorità 60’s pop a ricordare il duo ‘Nancy & Lee’. Tutto sommato piacevole e vario, pur nella sua omogeneità sonora, questo settimo lavoro dei Singapore Sling scorre liscio e tranquillo e senza intoppi, e può essere un’ottima colonna sonora per delle serate invernali passate a leggere un buon libro, magari di Bukowski.

TRACKLIST
Side A – Psych
1. Dive In
2. Let It Roll, Let It Rise
3. ÆJL
4. Na Na Now
5. Try
6. The Underground
Side B – Fuck
1. Dying Alive
2. Give Me Some Other
3. Glitter
4. Astronaut
5. Shithole Town
6. The Tower Of Foronicity

LINE-UP
Henrik Björnsso: singer, songwriter and guitarist
Einar Þór Kristjánsson: guitarist
Ester Bíbí Ásgeirsdóttir: bassist
Björn Viktorsson: drummer
Anna Margrét Björnsson: backing voice

SINGAPORE SLING – Facebook

http://fuzzclub.bandcamp.com/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

20 Minutes Sucks

20 Minutes Sucks: Scopri perché l’intelligenza artificiale e le mode virali ci rendono tutti più stupidi. Torniamo al rock ‘n’ roll autentico!

Greetings from Fabio Battistetti (Wormhole’s World, 2025)

Greetings from Fabio Battistetti

Fabio Battistetti nasce a metà degli anni settanta. Entra da giovanissimo in contatto con la controcultura DIY, e inizia un percorso, favorito dai tempi tutt’altro che ipertecnologici, fatto di cuore prima che di tecnologia.

Useless4

Useless4 – il punk è morto, il punk è risorto

Siamo The Useless 4, una band punk rock di Bergamo. Siamo in 4: le gemelle Sara ed Elisa, rispettivamente cantante e chitarrista e i fratelli Claudia e Federico, bassista e batterista, ci siamo formati nel 2019 all’età di 12 e 14 anni, iniziando a scrivere i primi pezzi circa due anni dopo, verso i 14 e 16 anni