iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : Stefano Vergani – Applausi A Prescindere

La musica è leggera ma non troppo, guarda dentro al nostro cuore con uno sguardo ironico e disilluso.

Primo disco solista per questo cantastorie brianzolo.
Lo stile di Vergani è molto particolare, la musica è retrò come le storie raccontate, tutte molto delicate e ben scritte.

La voce di Vergani potrebbe assomigliare a quella del primo Capossela, ma non è la stessa cosa, essendo due entità ben distinte.
La musica è leggera ma non troppo, guarda dentro al nostro cuore con uno sguardo ironico e disilluso.
A venticinque anni Vergani pubblica un primo album solista molto convincente, ben suonato e ben cantato, rinverdendo quella tradizione cantautorale di provincia che ha fatto grande la musica italiana.
Stefano ha molte cose da dire, anche se a volte rincorre un po’ troppo il mito Paolo Conte, ma è un difetto che gli perdoniamo molto volentieri.
A parte l’appunto stilistico di cui sopra i testi sono molto originali e la musica farebbe la gioia dei peggiori avventori delle balere.
Il disco è molto coinvolgente e può provocare grosse bevute e molte risate, come dovrebbe sempre essere.
Dai tempi dell’Orchestra Pontiroli, Stefano è maturato e il suo viaggio è soltanto all’inizio, per cui non mettetevi in fila e andate a cercare un bicchiere pieno da qualche parte.

Tracklist:
1. Guardare le Stelle Non E’ Come Leggere il Giornale
2. Regina
3. Incubo Erotico
4. Primavera In Brianza
5. Su Tutto Quello Che Non Sei
6. La Bacero’ Sul Viso
7. Dove Sei Finito
8. Piccola Storia Volgare
9. Un ‘Estate All’ombra
10. L’Immacolato

STEFANO VERGANI – Facebook

Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Maw, Morlocks, Haven

The Queen Is Dead Volume 133 : Maw, Morlocks, Haven

Psichedelia desertica e sognante con i polacchi Maw, industrial elettronica e neoclassicismo con il nuovo ep degli svedesi Morlocks e si chiude con il bellissimo debutto dei berlinesi Haven, qualcosa di davvero differente.

Nàresh Ran – Praesens

Questo lavoro di Nàresh Ran, fondatore dell’etichetta Dio Drone e monaco della musica underground italian, si intitola “Praesens” esce per Toten Schwan Records e Breathe Plastic Records

Perry Watt – Uno contro uno contro tutti

Hardcore hip hop per pochi, violento e veritiero, bellissimo, ossessivo e oscuro, non si può non amarlo se non vuoi etichette e tanta finta bontà e correttezza. Lotta musicale armata e che non ci intrattiene ma che sostiene il caos, ascoltare “Cieli rossi” che è una delle canzoni politiche più belle degli ultimi trent’anni.

Age Otori – Age Otori

Age Otori presenta un suono avvolgente e distorto, mescolando eleganza e grinta. Scopri il loro fantastico esordio discografico ora!

RIMANI IN CONTATTO

CANALE TELEGRAM
GRUPPO WHATSUP