iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Sumac – The healer

Sumac: una delle più particolari e meravigliose esperienze sonore che possiate compiere in questi tempi aridi.

“The healer” su Thrill Jockey Records è il quinto disco sulla lunga distanza per i Sumac, gruppo di punta del rumorismo e della totale libertà musicale. Il gruppo formato da Nick Yacyshyn, Brian Cook e Aaron Turner torna a disegnare ardite parabole nei consumati cieli della musica moderna.

I Sumac sono composti da membri ed ex membri di grandi gruppi come i Botch, gli Isis e Russian Circles e già questo potrebbe essere molto indicativo di cosa faccia questo gruppo ma ascoltando la loro musica si va oltre, in una dimensione parallela dove gli Isis incontrano il free jazz, e il noise si dilata assieme al post metal. “The healer”, registrato e mixato da Scott Evans, è un continuo accumulo e rilascio, energia che si contrae e si espande, esplosioni per nuove nascite e cascate di super nova per morti eoniche. I Suamc non fanno musica ma qualcosa che deriva da essa, ritmo primordiale e contemporaneamente avanti di decenni, magma che si solleva e ci porta con lui, per un ‘esperienza sonora totalmente diversa, altra e altera.

Quattro tracce per settantasei minuti di potenza, vortici sonori, distorsioni, degenerazione e rigenerazione subitanea o dilatata, un continuum senza fine di suoni, schianti, ruggiti e sussurri. Noise, drone, post metal, sludge, free jazz e altro, concorrono a costruire questo percorso sonoro unico e meraviglioso dove si muore per poi rinascere migliori, continuando a disperdersi per ricomporsi sotto altre forme.

I Sumac sono un’associazione a delinquere in campo musicale, una luce che ti attrae e poi ti butta nelle tenebre per farti capire la sua importanza.

Ogni pezzo di questo disco è studiato, curato, levigato e potenziato, ogni secondo ha senso, ogni giro, ogni rivoluzione, ogni salto nel vuoto è finalizzato a qualcosa, possiede un senso.

“The healer” è un capolavoro in ogni suo passaggio, attraverso la purezza della distorsione e della totale distruzione della forma canzone si arriva ad un satori rumoristico che non ha ritorno, e che verrà apprezzato non da tutti ma da chi ama il bubbone del rumore che ti scoppia in faccia.

I precedenti lavori erano già tutti in area di eccellenza, ma questo disco è qualcosa che ti rimane nelle viscere, alfiere del caos musicale che rimette in ordine molti sentimenti del nostro animo.

Una delle più particolari e meravigliose esperienze sonore che possiate compiere in questi tempi aridi.

 

Sumac – The healer

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

SONGS THE WEB TAUGHT US VOL. 16

Bentornata, gentaglia di poca fede, eccoci con un nuovo appuntamento (primo di questo nuovo anno) con “Songs The Web Taught Us“. Perdonate la lunga assenza,

Mika Häkki, Calibro 35, The Chemistry Set, Mark Mulholland, Rabies, Ubev, Allo Darlin', The Concrete Boys, Teether & Kuya neil , Cruziero, Jingle Jangle Jabroni e Teo Wise .

Frontiere Sonore #21

Ascoltiamo in questa puntata: Mika Häkki, Calibro 35, The Chemistry Set, Mark Mulholland, Rabies, Ubev, Allo Darlin’, The Concrete Boys, Teether & Kuya neil , Cruziero, Jingle Jangle Jabroni e Teo Wise .