iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

The Barbacans – No Hits For The Kids

A qualcuno può interessare qual'è l'album che gira in ultra heavy rotation sul mio stereo di casa ed in quello del negozio in cui lavoro? Lo so, lo so, non ve ne può fregare di meno ma, che ci volete fare, la recensione la faccio io e quindi vi tocca saperlo lo stesso, l'album in oggetto (dei miei ascolti e della mia recensione) è questo splendido "No Hits For The Kids", secondo album di una band in crescita esponenziale come i Barbacans.

Ebbi la fortuna, sempre per questa mirabile e-zine di recensire anche il precedente God Save The Fuzz (potreste immaginare titolo più bello per un album di garage?!?) e dissi che in quel caso il disco era molto bello ma che gli mancava un pezzo forte che lo stagliasse dalle altre produzioni di genere; ebbene dissi una delle mie proverbiali minchiate perché da quel giorno “Kick The Children” e “Turn Away” entreranno di forza nelle mie scelte di negletto dj di provincia.
A distanza di ben 4 anni (era proprio necessario farci attendere tanto?) i nostri tornano alla carica con una raccolta di canzoni ancor più bella della precedente e costringendomi a rimodellare la mia playlist annuale; sono conscio che al lettore non potrà importar molto neppure di questo ma io alla mia playlist dedico ragionamenti approfonditi e se, poi, a dicembre inoltrato i tipi della Boss Hoss mi mandano un album così bello, mi costringono a violentare le mie convinzioni più radicate, e che si fa così tra persone per bene?
Partendo dall’inciso che tutti, e dico tutti, i pezzi di questo disco sono molto belli vi citerò quelli che hanno riscontrato la mia sperticata preferenza; si parte con 10000 promises che, sorretta da un grandissimo lavoro di voxx, esplode in un fragoroso pezzo di garage-punk eighties style degno dei migliori Miracle Workers, Kind Of The Blue Beat è un breve strumentale molto psych e molto veloce nel quale sembra di ascoltare i Plasticland con una tigre nel motore, Fatiscenza Violenta è un brano adatto a chi pensa che il garage non renda se cantato in italiano, pensate, basta soltanto rivisitare la lezione del nostro sixties-beat più degenere (semplice no?), Istato Itagliano è mettere in musica uno stato di ubriachezza molesta.
Breve sosta, biretta fresca, e si ricomincia: He’s Gone è il mio pezzo preferito, è la tipica canzone in cui tutto funziona alla perfezione dagli intarsi fra gli strumenti al ritornello, qui il garage si fa quasi epico, senza tralasciare una vena di psichedelica malinconia, in poche parole una BOMBA, Hug Hug è molto wild o molto punk e quando compare un’armonica killer fa letteralmente sognare, chiude il cerchio la breve suite oppiacea di Tahiti With You.
Concludendo No Hits For The Kids dura poco meno di mezz’ora (nessun album di vero rock’n’roll dovrebbe durare di più) ed è come fare un giro nell’orgasmatron che compare nel film dell’ancora giovane e non ancora tedioso Woody Allen intitolato “Il Dormiglione”; se non lo avete ancora visto (il fim) fate in modo di vederlo e se non lo avete ancora ascoltato (l’album) vedete di ascoltarlo da qui a breve perché cambierà le vostre vite in (molto) meglio.
Per quanto riguarda il giro nell’orgasmatron, vedete di organizzarvi…

THE BARBACANS – pagina Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Hellacopters – Overdriver

Hellacopters tornano con “Overdriver”, un album energico e maturo che celebra 30 anni di rock. Scopri il loro sound evoluto e la nuova direzione!

Frontiere Sonore Radio Show #13

Frontiere Sonore Radio Show #13

In studio Deca e Simone, regia Massimo. Ascolteremo Analog Africa, Crystal Phoenix, Jamaican Jazz Orchestra, Distant Relatives e molto altro!! Presentiamo : 01- 1186- Histeria

Nàresh Ran – Praesens

Questo lavoro di Nàresh Ran, fondatore dell’etichetta Dio Drone e monaco della musica underground italian, si intitola “Praesens” esce per Toten Schwan Records e Breathe Plastic Records