iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : The Soft Pink Truth – Why Do The Heathen Rage ?

Un disco di profanazione gay del black metal in chiave elettronica.

In definitiva un disco di profanazione gay del black metal, in chiave elettronica.
L’affare è talmente paradossale da funzionare benissimo, anzi è in qualche misura geniale, nonché prodotto molto bene.

Il colpevole dell’atto di ubris è Drew Daniel, titolare nei Matmos e metallaro non convenzionale.
Il tutto parte dalla rabbia di Daniel verso le tematiche sessiste e razziste del black metal, quel perdersi in quell’oscuro meandro politico descritto benissimo nel libro “Come lupi tra le pecore”. Daniel, che è attivo dal 2001 come The Soft Pink Truth, lanciato da Matthew Herbert ed autore di molti remixes di successo, mette a nudo il razzismo, il nazismo e l’omofobia che sono insiti in certo black metal, impedendo allo stesso genere di essere un metodo di elevazione verso un qualcosa di diverso.
Drew riesce a fare un disco particolarissimo e bellissimo, di un’elettronica davvero diversa dal resto, e rimane molto forte l’afflato black metal, almeno nella costruzione del pezzo.
Partendo da una critica gay al genere, ne sublima le vere fondamenta, e mette a nudo l’ascoltatore, responsabilizzandolo. Non si può sentire Burzum e dire, mi piace come suona, se ciò che dice è totalmente senza senso. Il discorso di Daniel è una critica verso il black metal ponendolo su un altro piano ed è anche un attacco alla mente ristretta di tanti metallari, nonché di molti ascoltatori di elettronica.
L’opera possiede diversi livelli di lettura, tutti molto interessanti: lo si può sentire come un disco di elettronica di alto livello, oppure se ne possono seguire gli stilemi sperimentali di scambio con il black metal.
E’ notevole anche il tentativo di cercare di fare un disco di un genere usando il codice musicale di un altro.
Qui si va oltre la musica, in una critica che mette in luce il vero spirito del black metal, poiché è troppo importante ciò che rappresenta per lasciarlo a dei nazi.
Disco notevolissimo, unico nel suo genere e anche di più.

Tracklist:
1. Invocation for Strength
2. Black Metal
3. Sadomatic Rites
4. Ready to Fuck
5. Satanic Black Devotion
6. Beholding the Throne of Might
7. Let There Be Ebola Frost
8. Buried by Time and Dust
9. Maniac
10. Grim and Frostbitten Gay Bar

www.thrilljockey.com/thrill/The-Soft-Pink-Truth/Why-Do-the-Heathen-Rage

Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Maw, Morlocks, Haven

The Queen Is Dead Volume 133 : Maw, Morlocks, Haven

Psichedelia desertica e sognante con i polacchi Maw, industrial elettronica e neoclassicismo con il nuovo ep degli svedesi Morlocks e si chiude con il bellissimo debutto dei berlinesi Haven, qualcosa di davvero differente.

Nàresh Ran – Praesens

Questo lavoro di Nàresh Ran, fondatore dell’etichetta Dio Drone e monaco della musica underground italian, si intitola “Praesens” esce per Toten Schwan Records e Breathe Plastic Records

Perry Watt – Uno contro uno contro tutti

Hardcore hip hop per pochi, violento e veritiero, bellissimo, ossessivo e oscuro, non si può non amarlo se non vuoi etichette e tanta finta bontà e correttezza. Lotta musicale armata e che non ci intrattiene ma che sostiene il caos, ascoltare “Cieli rossi” che è una delle canzoni politiche più belle degli ultimi trent’anni.

Age Otori – Age Otori

Age Otori presenta un suono avvolgente e distorto, mescolando eleganza e grinta. Scopri il loro fantastico esordio discografico ora!

RIMANI IN CONTATTO

CANALE TELEGRAM
GRUPPO WHATSUP