iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : Think About It – In Secondo Piano

I Think About It sono unici nel panorama musicale italiano, grazie alla loro allegra mistura di r’n’b americano, rap, nu jazz e soul.

I Think About It sono unici nel panorama musicale italiano, grazie alla loro allegra mistura di r’n’b americano, rap, nu jazz e soul.

Immaginatevi un bel suono fresco, figli odi innumerevoli ascolti dei programmi radio di Bertallot, dove si fonde il primo Ivan Segreto con la freschezza e la profondità sonora dell r’n’b, e dove il rap fa capolino garbatamente come fosse un disco di acid jazz. In Secondo Piano è un disco piacevolmente sorprendente, dove tutto è ragionato ma anche spontaneo, vivo ed immediato. Il gruppo nasce a Bari nel 2013, formato da sei giovani musicisti che vogliono oltrepassare vari confini, proponendo qualcosa di nuovo per queste italiche lande. L’obiettivo viene raggiunto in pieno, e questo disco ne è la piena testimonianza. L’elemento cardine delle narrazioni musicali dei giovani baresi è il groove, che ora appare in una maniera, ora in un’altra, rimanendo sempre ballabile e davvero piacevole. In tutto il disco la musicalità è davvero ad lati livelli, non vi sono discese di stile, e la qualità rimane molto alta. Il disco è poi impreziosito da una forte partecipazione di altri musicisti pugliesi, il che rivela una scena viva e vivace nel tavoliere. Oltre ad essere molto freschi e nuovi i Think About It riescono anche nella difficile impresa di adattare l’italiano ad una metrica non semplice. Alla ricerca di un suono nuovo, i Think About It incontrano un gran ritmo e lo ritrasmettono in maniera ancora più potente.

TRACKLIST
1. Intro
2. Cortese
3. Taboo
4. Canon
5. Upstairs I
6. Giocattoli Nuovi
7. Nei Tuoi Gesti
8. Youth
9. Upstairs II
10. Jane
11. In Secondo Piano
12. Velluto Blu
13. Upstairs III
14. .Mood
15. Outro

LINE-UP
Elerbagì – Voce
Stefano De Vivo – Chitarra semiacustica, synth, composizione e produzione
Vincenzo Guerra – Batteria e percussioni, synth, vibrafono e produzione
Marco Menchise – Chitarra elettrica
Claudio La Rocca: Synth – Fender Rhodes, Moog, piano e produzione
Gianluca Aceto – basso elettrico e ukulele basso

THINK ABOUT IT – Facebook

https://www.youtube.com/watch?v=VHmCzhvqkfY

Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Maw, Morlocks, Haven

The Queen Is Dead Volume 133 : Maw, Morlocks, Haven

Psichedelia desertica e sognante con i polacchi Maw, industrial elettronica e neoclassicismo con il nuovo ep degli svedesi Morlocks e si chiude con il bellissimo debutto dei berlinesi Haven, qualcosa di davvero differente.

Nàresh Ran – Praesens

Questo lavoro di Nàresh Ran, fondatore dell’etichetta Dio Drone e monaco della musica underground italian, si intitola “Praesens” esce per Toten Schwan Records e Breathe Plastic Records

Perry Watt – Uno contro uno contro tutti

Hardcore hip hop per pochi, violento e veritiero, bellissimo, ossessivo e oscuro, non si può non amarlo se non vuoi etichette e tanta finta bontà e correttezza. Lotta musicale armata e che non ci intrattiene ma che sostiene il caos, ascoltare “Cieli rossi” che è una delle canzoni politiche più belle degli ultimi trent’anni.

Age Otori – Age Otori

Age Otori presenta un suono avvolgente e distorto, mescolando eleganza e grinta. Scopri il loro fantastico esordio discografico ora!

RIMANI IN CONTATTO

CANALE TELEGRAM
GRUPPO WHATSUP